Presidente e Componenti la Commissione per l'esposizione
provinciale, Lucca
Lucca, 21 luglio 1877
Lettera non autografa con firme autografe (Giacomo Puccini e Carlo Carignani)
Originale: I-La, Archivio Sardi 194, fascicolo A, n.3 II/1, pp. 125–128
Ed.: Pds Torre,
Cessato il suon dell'armi, 8 giugno 2003
Trascrizione: dall'originale

Albina Magi, Lucca
Milano, 10 novembre 1880
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 10.11.80 3S
Ed.: Puccini com'era 1, facsimile p. 17
Trascrizione: dal facsimile

Albina Magi, Lucca
Milano, 28-30 novembre 1880
Lettera
Edd.: parziale in
Paladini 1903, pp. 161-162; completa in
Sartori 1964, pp. 53-55, facsimile della prima e quarta facciata, Tav. IV
Trascrizione: dall'inizio fino a «un ponce costa 40», e da
«Sentisse che baccalà» alla fine dai facsimili, il resto, compresa la postilla in calce, dalla
pubblicazione in
Sartori 1964.
Nota editoriale: La lettera può essere datata dopo la prima del
Fra Diavolo (27 novembre), ma sempre in novembre, perché
il «16», in cui dovevano iniziare le lezioni al Conservatorio è sicuramente il 16 novembre (vedi 1880.11.10.a).

Albina Magi, Lucca
Milano, 1-4 dicembre 1880
Frammento di lettera?
Edd.: Paladini 1903, p. 162;
Epistolario 2;
Carteggi 2 (le pubblicazioni successive derivano da
Paladini 1903)
Trascrizione: dalla pubblicazione in
Paladini 1903Nota editoriale: Paladini 1903 pubblica una serie di estratti dalle lettere alla mamma, scegliendoli secondo l'argomento:
per questo non sembra corretto unire parti diverse, come in
Epistolario 2
e
Carteggi
2 (vedi, per ulteriori dettagli, 1880.12.09.a). Per la datazione, è certo che si tratti di una delle prime lettere scritte da Milano,
dunque nel 1880; la richiesta dell'olio fornisce una collocazione probabile all'inizio
di dicembre, considerato che da 1880.12.08.a si ricava che il prezioso condimento era stato inviato.

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, 8 dicembre 1880
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 09.12.80 9S
Ed.: Puccini com'era 2, facsimile p. 18
Trascrizione: dal facsimile

Albina Magi, Lucca
Milano, 9 dicembre 1880
Lettera?
Edd.: Paladini 1903, p.162;
Epistolario 2;
Carteggi 2 (le pubblicazioni successive derivano da
Paladini 1903: vedi i dettagli nella nota 6)
Trascrizione: dalla pubblicazione in
Paladini 1903Nota editoriale: Secondo 1880.11.10.a le lezioni al Conservatorio dovevano iniziare il 16 novembre, ma secondo 1880.11.28_30.a l'inizio era stato posticipato all'inizio
di dicembre; il giovedì in cui fu scritta questa lettera è, molto probabilmente, il
9 dicembre, dato che Puccini scrive di aver avuto già due lezioni.

Domenico Agostino Cerù, Lucca
Milano, 27 dicembre 1880
Lettera
Originale: US-NYpm, Mary Flagler Cary Music Collection, P9774.D668
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Che questo signor Domenico, cui Puccini si rivolge con tanta deferenza e formalità, possa essere identificato con Domenico Agostino Cerù sembra assai probabile, considerata l'allusione a una grave malattia e
l'accenno grato al «Dottore», certamente Nicolao Cerù, fratello di Domenico Agostino.

Albina Magi, Lucca
Milano, febbraio 1881
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 4, facsimile pp. 23-26
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Si conferma la datazione proposta in
Puccini com'era, febbraio 1881: solo nell'anno scolastico 1880-81 Puccini ebbe come insegnante Bazzini; siamo nel periodo di carnevale.

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, 3 febbraio 1881
Cartolina postale
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 3
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: L'anno, non indicato nella data autografa, è il 1881, come si ricava dalle notizie sugli spettacoli
teatrali e sull'Esposizione.

Albina Magi, Lucca
Milano, 9 marzo 1881

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, 24 marzo 1881

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, 4 aprile 1881

Destinatario non identificato
Lucca, prima decade di novembre 1881
Frammento di lettera
Ed.: Belli 1958, p. 6, facsimile p. 6
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera, come si ricava dal contenuto, deve essere stata
scritta da Lucca nei primi giorni di novembre, perché l'anno scolastico al Conservatorio di Milano cominciava il 5 novembre (
Sartori 1964, p. 59); l'anno deve essere il 1881, perché nei primi
mesi del 1882
Bazzini divenne direttore del Conservatorio e fu sostituito da Ponchielli come professore di composizione.

Albina Magi, Lucca
Milano, 24 febbraio 1882
Lettera
Originale: US-NHub
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La data si ricava dal contenuto della lettera: un giorno dopo la
prima italiana di
Hérodiade di Massenet, il 23 febbraio 1882, dunque il 24, «venerdì».

Alessandro Tucci, Lucca
Lucca, 14 settembre 1882
Lettera non autografa con firma autografa
Originale: I-Las, Scritture del protocollo generale, 1882, n. 7336
Ed.: Arrighi 1958/2, pp. 93–94
Trascrizione: dall'originale

Nicolao Cerù, Lucca
Milano, 6 dicembre 1882

Albina Magi, Lucca
Milano, 24 marzo 1883
Lettera
Originale: US-NHub
Edd.: parziale, con parti di altre lettere, in
Paladini 1903, pp. 162-163;
Epistolario 2
e
Carteggi 3 derivate dalla prima
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La menzione dell'esecuzione dell'oratorio di Gounod consente di collocare la lettera nel 1883 nel
quale anno il Sabato Santo cadeva il 24 marzo.

Nicolao Cerù, Lucca
Milano, 24 aprile 1883

Albina Magi, Lucca
Milano, 20 giugno 1883
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 20.06.8[...] 4S
Originale: I-PSCmp, C2/16
Annotazioni: di altra mano (forse due), in alto: «6 – 1883»; sopra le frasi
corrispondenti: «il mio avvenire» e «Teresa »
Ed.: Puccini com'era 10
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: La cartolina è stata sicuramente scritta nel mese di giugno (vedi timbro postale); l'anno non può essere che il
1883, dato che si parla degli esami finali al Conservatorio di Milano; il 20 era appunto un mercoledì. La cartolina
fu pubblicata in modo non corretto - mescolata con un'altra, 1884.02.04.a - per la prima volta in
Paladini 1903, p. 162; le pubblicazioni precedenti a
Puccini com'era dipendono da quella.

Albina Magi, Lucca
Milano, 1 luglio 1883

Albina Magi, Lucca
Milano, 2 luglio 1883
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 03.[...].83 1S
Originale: I-PSCmp
Ed.: Puccini com'era 13
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: La cartolina è sicuramente del luglio
1883, all'epoca degli esami finali al Conservatorio; il giorno è il 2 luglio, il lunedì precedente alla data del timbro
postale.

Albina Magi, Lucca
Milano, seconda decade di luglio 1883
Frammento di lettera?
Edd.: Paladini 1903, p. 163;
Carteggi 4
Trascrizione: dalla pubblicazione in
Paladini 1903Nota editoriale: Secondo
Paladini 1903 la lettera fu scritta poco prima degli esami, quindi nel giugno 1883, come risposta a una proposta di
raccomandazione di Nicolao Cerù; sembra invece più plausibile che si tratti di una reazione alla supplica che
sua madre aveva scritto ad Amilcare Ponchielli l'8 luglio 1883 (vedi nota 1).

Albina Magi, Lucca
Milano, 10 luglio 1883
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 11.07.83 1S
Originale: I-PSCmp, C2/13
Ed.: Puccini com'era 14
Trascrizione: dall'originale

Nicolao Cerù, Lucca
Milano, 11 luglio 1883

Albina Magi, Lucca
Milano, 12 luglio 1883
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 12.07.83 7S
Originale: I-PSCmp, C2/15
Ed.: Puccini com'era 16
Trascrizione: dall'originale

Albina Magi, Lucca
Milano, 21 luglio 1883
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 17
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Il luogo di creazione è sicuramente Milano, mentre la data del 17 luglio di
Puccini com'era viene corretta in 21 luglio, in quanto sembra
plausibile che questa lettera sia stata scritta lo stesso giorno di 1883.07.21.b (anch'essa datata 17 luglio in
Puccini com'era), considerando che il giorno di sabato in questa indicato era 21 e non 17.

Albina Magi, Lucca
Milano, 21 luglio 1883
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 18
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Il luogo di creazione è sicuramente Milano, mentre la data del 17 luglio di
Puccini com'era viene corretta in 21 luglio, in
quanto sembra plausibile che questa lettera sia stata scritta lo stesso giorno di
1883.07.21.a (anch'essa datata
17 luglio in
Puccini com'era), considerando che il giorno di sabato in essa indicato era 21 e non 17.

Nicolao Cerù, Lucca
Milano, 23 luglio 1883
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 12
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La data in
Puccini com'era è chiaramente errata: sicuramente la lettera è successiva a 1883.07.21.a nella quale Puccini annunciava alla madre di aver spedito la partitura a Lucca per farla copiare, ed è databile 23 luglio,
ovvero il giorno precedente alla visita a Ponchielli.

Albina Magi, Lucca
Milano, 26-30 luglio 1883
Lettera?
Ed.: Paladini 1903, p. 164 (tutte le pubblicazioni successive, p.e.
Carteggi 6, derivano da questa)
Trascrizione: dalla pubblicazione in
Paladini 1903Nota editoriale: La lettera va collocata dopo il rientro a Milano (Puccini aveva fatto visita a Ponchielli il 24, ed era ripartito il 25), ma prima di 1883.07.30.a.

Albina Magi, Lucca
Milano, 30 luglio 1883

Albina Magi, Lucca
Milano, 5 agosto 1883

Albina Magi, Lucca
Milano, 20 settembre 1883

Amilcare Ponchielli
Lucca, 29 ottobre 1883
Lettera
Edd.: Guidugli 1986, p. 56, facsimile della prima facciata p. 57; parziale in
Cat. Christie's, Roma, n. 139, 29 gennaio 1988, n. 66, facsimile della prima facciata p. 16
Trascrizione: fino ad «anticipatamente» dai
facsimili, il resto dalla pubblicazione in
Guidugli 1986
Pietro Mascagni, Milano
Lucca, 23 novembre 1883
Cartolina postale?
Ed.: Bassi 1991, p. 28
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Il luogo di creazione della lettera dovrebbe essere Lucca, dove Puccini risiedeva in questo
periodo, come risulta dalla richiesta di aiuto e di informazioni a Mascagni, che era evidentemente a Milano. Resta di difficile comprensione
l'indicazione «a Milano» inserita nella data, a meno che non sia legata in qualche
modo all'espressione «b. di C.lo» (vedi nota 1).

Francesco Carafa di Noia
Lucca, 18 dicembre 1883
Lettera
Originale: I-La, Carte Carafa, b. 4, fasc. I, lettera n. 1000
Trascrizione: dall'originale

Francesco Carafa di Noia
Lucca, 29 gennaio 1884
Lettera
Originale: I-La, Carte Carafa, b. 4, fasc. I, lettera n. 1001
Trascrizione: dall'originale

Albina Magi, Lucca
Milano, 1 febbraio 1884

Albina Magi, Lucca
Milano, 4 febbraio 1884
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 04.02.84 12S
Originale: TorreFFP
Edd.: Paladini 1903, p. 163;
Puccini com'era 25
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La prima pubblicazione in
Paladini 1903 è una compilazione di due lettere (vedi 1883.06.20.a).

Albina Magi, Lucca
Milano, 10 febbraio 1884

Albina Magi, Lucca
Milano, 14 febbraio 1884
Lettera?
Ultima segnalazione: collezione privata
Ed.: Puccini com'era 28
Trascrizione: dalla pubblicazione

Albina Magi, Lucca
Milano, 16 febbraio 1884

Albina Magi, Lucca
Milano, 18 febbraio 1884

Albina Magi, Lucca
Milano, 19 febbraio 1884

Albina Magi, Lucca
Milano, 9 marzo 1884
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 09.03.84 11S
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 34
Trascrizione: dal facsimile

Michele Puccini, Lucca
Milano, 16 aprile 1884
Cartolina postale prepagata «Risposta»
Originale: I-PSCmp, prima parte
Ed.: Puccini com'era 36
Trascrizione: la prima parte fino a «addio» dall'originale, la seconda parte dalla
pubblicazione.
Nota editoriale: La data è ricavata dalla pubblicazione

Michele Puccini, Lucca
Milano, 17 aprile 1884

Michele Puccini, Lucca
Milano, 19 aprile 1884

Otilia Puccini, Lucca
Milano, 7 maggio 1884

Albina Magi, Lucca
Milano, 13 maggio 1884

Albina Magi, Lucca
Milano, 1 giugno 1884
Telegramma
Ed.: Paladini 1903, p.165
Trascrizione: dalla pubblicazione

Filippo Filippi, Milano
Milano, 1 giugno 1884
Lettera
Originale: US-Wgu, Lauinger Library
Trascrizione: dal facsimile

Michele Puccini, Milano
Lucca, 8 giugno 1884
Cartolina postale
Timbro di partenza: Lucca 08.06.1884
Originale: TorreFFP
Ed.: Puccini com'era 53
Trascrizione: dal facsimile

Michele Puccini, Milano
Lucca, 11 giugno 1884
Cartolina postale
Timbro di partenza: Lucca 11.06.1884 7S
Originale: TorreFFP
Ed.: Puccini com'era 57
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi
Lucca, 12 giugno 1884
Lettera
Originale: Coll. Bergonzi
Annotazioni: sulla facciata 2r «12 Giugno 1884 / Gmo
Puccini»
Ed.: Carteggi 12
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi
Lucca, 19 giugno 1884
Lettera?
Ed.: Epistolario 5
Trascrizione: dalla pubblicazione

Michele Puccini, Milano
Lucca, 19 giugno 1884

Michele Puccini, Milano
Lucca, 20 giugno 1884
Cartolina postale
Timbro di partenza: Lucca 20.06.84 7S
Originale: I-PSCmp, C2/20
Ed.: Puccini com'era 61
Trascrizione: dall'originale

Ramelde Puccini, Lucca
Torino, 29-30 giugno 1884
Lettera
Ed.: Puccini com'era 65
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Dal momento che Puccini era ancora a Lucca il 25 giugno, come è attestato dalla fotografia dedicata a Ferdinando Cafiero (1884.06.25.α), il sabato cui si allude deve essere il 28 e questa missiva deve essere stata scritta il 29 o 30 giugno.

Tomaide Puccini, Lucca
Torino, 30 giugno 1884
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torino 30.06.[...]
Edd.: Puccini com'era 66; descrizione in
Cat. Sotheby's, 5 dicembre 1997, n. 164, p.
85; in
Cat. Sotheby's, 4 dicembre 1998, n. 231, p.
87; in
Cat. Lyon & Turnbull, 4 febbraio 2009, n. 368 con facsimile della facciata con il testo
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: L'indirizzo e il timbro postale sono ricavati dalle indicazioni
presenti nei
Cat. Sotheby's; l'anno è chiaramente ricavabile dal contenuto.

Albina Magi, Lucca
Torino, 1 luglio 1884
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 67
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: È probabile che la data indicata nella pubblicazione sia stata
ricavata dal timbro postale, ma se in 1884.06.30.a Puccini scrive che la
prima prova sarà fatta «domani», questa lettera deve essere stata scritta
l'1 luglio.

Albina Magi, Lucca
Torino, 3 luglio 1884

Albina Magi, Lucca
Torino, 4 luglio 1884

Albina Magi, Lucca
Milano, 7 luglio 1884
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 07.07.84 10M
Originale: I-PSCmp, C2/14
Ed.: Puccini com'era 71
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: Puccini scrive
«Domenica» considerando la notte come il naturale prolungamento del
giorno; per la datazione però si deve tener conto che all'una di notte era già lunedì
7.

Albina Magi, Lucca
Milano, 8 luglio 1884
Lettera
Originale: Coll. Fontanini
Ed.: descrizione e citazione in
Cat. Bolaffi,
25 giugno 2009, n. 52 p. 23, con facsimile dell'ultima facciata
Trascrizione: dal facsimile

Albina Magi, Lucca
Bellano, 9 luglio 1884

Heinrich Ehrlich, Berlino
Lucca, 22 luglio 1884
Lettera con busta
Ed.: parziale in
Cat. Stargardt, 8/9 aprile 1987, n. 771, p. 252, con facsimile delle formalità finali e della firma
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione deriva dall'indicazione nel
Cat. Stargardt.

Nicolao Cerù, Lucca
Lucca, 24 luglio 1884

Ramelde Puccini
Milano, primi di agosto 1884
Lettera?
Edd.: Paladini 1903, p. 167;
Carteggi 14
Trascrizione: dalla pubblicazione in
Paladini 1903Nota editoriale: La lettera si colloca forse subito dopo il ritorno di
Puccini a Milano, all'inizio d'agosto, dopo il funerale di sua madre.

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, 6 agosto 1884

Eugenio Tornaghi, Milano
Milano, 11 agosto 1884
Lettera
Ed.: parziale in
Cat. Sotheby's,
22 maggio 1987, n. 632, p. 291, con facsimile della prima facciata
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il luogo e la data della creazione della lettera sono ricavati
dalla pubblicazione.

Michele Puccini, Lucca
Milano, 29 agosto 1884
Lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Puccini Companion, p. 31
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione e il luogo di creazione della lettera sono ricavati dalla pubblicazione.

Ferdinando Fontana, Caprino Bergamasco
Milano, 30 agosto 1884
Lettera
Originale: Coll. Bergonzi
Edd.: Carteggi 8;
Quaderni 5, 1996, pp. 256-257, n. 50
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: L'anno di creazione della lettera si ricava dal contenuto (Puccini
e Fontana sono al lavoro per le modifiche alle
Villi) e dall'uso di carta listata a
lutto per la morte della mamma Albina Magi.

Nicolao Cerù, Lucca
Milano, 3 settembre 1884

Nitteti Puccini, Pisa
Milano, 11 dicembre 1884
Lettera?
Ed.: Epistolario 14
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Si ricava dal contenuto che l'anno è il 1884, infatti il primo figlio di Nitteti, Carlo Alberto Marsili, era nato il 5 dicembre.

Tomaide, Ramelde e Otilia Puccini, Lucca
Torino, 18 dicembre 1884
Lettera
Originale: Coll. Rota-Adami
Ed.: Epistolario 12
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: Dal contenuto è sicuro che la lettera fu scritta il giovedì prima
di Natale, quindi il 18 dicembre.

Giulio Ricordi, Milano
Torino, 26 dicembre 1884
Lettera autografa di Ferdinando Fontana con firma di Puccini
Ed.: Epistolario 6
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Per la datazione, si propone il 26
dicembre 1884, il giorno della prova generale delle
Villi a Torino.

Narciso Gemignani, Lucca
Milano, 11 marzo 1885
Lettera
Originale: I-Las, Scritture del protocollo generale 1885, n. 4579
Ed.: Puccini e Lucca, pp. 174-175, 204, facsimile della prima facciata p. 174
Trascrizione: dall'originale

Ferdinando Fontana, Milano
Lucca, 18 marzo 1885
Cartolina postale
Timbro di partenza: Lucca [...]
Timbro di arrivo: Milano 19.03.85
Ed.: Quaderni 4, 1992, n. 5
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Si propone, per la data di creazione della lettera, quella del giorno precedente a
quella del timbro postale di arrivo.

Michele Puccini, Milano
Lucca, 2 aprile 1885
Frammento di lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Puccini Companion, p. 31
Trascrizione: dalla pubblicazione

Michele Puccini, Milano
Lucca, 22 aprile 1885
Frammento di lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Puccini Companion, p. 31
Trascrizione: dalla pubblicazione

Davide Calabi, Milano
Lucca, 26 aprile 1885
Lettera
Originale: Coll. Bigongiari
Annotazioni: a margine sinistro 1r: «già in nota p[er] invio
gratis Gazzetta»
Ed.: Carteggi 17
Trascrizione: dall'originale

Ferdinando Fontana, Milano
San Martino in Colle, fra 28 e 30 aprile 1885
Lettera?
Ed.: Carteggi 19
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Questa lettera è senza dubbio la risposta a una lettera, datata
27 aprile 1885, di Fontana (
Quaderni 4, 1992, n. 10), che a sua volta rispose il 1 maggio (ivi, n.
11). Si propone quindi la datazione fra 28 e 30 aprile, correggendo la datazione in
Carteggi (novembre 1885). Il luogo di creazione è con buona probabilità San Martino in Colle, dove Puccini soggiornava all'epoca, ospite della sorella Ramelde.

Michele Puccini, Milano
Lucca, 2 giugno 1885
Cartolina postale
Timbro di partenza: Lucca 02.06.85 2S
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 95
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Mancinelli, Bologna
Lucca, 7 giugno 1885

Michele Puccini, Milano
Lucca, 8 giugno 1885
Cartolina postale
Timbro di partenza: Lucca 08.06.85 6S
Originale: I-PSCmp, C2/22
Ed.: Puccini com'era 97
Trascrizione: dall'originale

Michele Puccini, Milano
Lucca, 10 giugno 1885
Cartolina postale
Timbro di partenza: Lucca 10.06.85 7S
Originale: I-PSCmp, C2/21
Ed.: Puccini com'era 98
Trascrizione: dall'originale

Michele Puccini, Milano
Lucca, 22 giugno 1885
Frammento di lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Puccini Companion, p. 31
Trascrizione: dalla pubblicazione

Michele Puccini, Milano
Lucca, prima decade luglio 1885
Frammento di lettera?
Originale: Coll. De Bouvre
Edd.: Puccini com'era 103; facsimile in
Giazotto 1992, p. 274
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: In
Puccini com'era questa breve missiva è pubblicata a conclusione di 1885.07.01.a. Considerando che le due parti contengono due
messaggi contrastanti per quanto riguarda il denaro – nella prima Puccini non ne ha, nella seconda invia 30 lire – si colloca la seconda nei giorni
successivi, entro la prima decade del mese di
luglio.

Michele Puccini, Milano
Lucca, 1 luglio 1885

Achille Pucci, Lucca
Lucca, 27 agosto 1885
Lettera non autografa con firme autografe (Giacomo Puccini, Carlo Angeloni e Carlo Giorgi) su carta intestata
«Soprantendenza dell'Istituto musicale Pacini».
Originale: I-Las, Monumento al Re Vittorio Emanuele II, protocollo generale 1885, n. 8475
Annotazioni: «N. 8418. / 28.8.85 / Alla
Giunta.»
Trascrizione: dall'originale

Amintore Galli, Milano
Lucca, seconda decade di settembre 1885
Lettera
Edd.: citazioni in
Cat. Stargardt, 25-26 febbraio 1975, n. 843, p. 205; pubblicazione parziale e riassunto, in inglese, in
Cat. Christie's, n. 6962, 1 dicembre 2004, n. 38
Trascrizione: dalle pubblicazioni
Nota editoriale: Secondo le pubblicazioni la lettera è indirizzata a un
«Signore Amintore», che è agevolmente identificabile con Amintore Galli grazie al
confronto con 1885.09.21.a, che
permette anche di collocare questa lettera nei giorni precedenti e di indicare il
luogo di destinazione.

Amintore Galli, Milano
Lucca, 21 settembre 1885
Lettera con busta
Timbro di partenza: Lucca 22.[...]
Timbro di arrivo: Milano 22.[...] S
Originale: I-RIM, Fondo Amintore Galli, b. I, Carteggio, L/25
Annotazioni: sul retro della busta: «Raffaele / Bruciati /
Concertatore / via / Stampa / 9»
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Mancinelli, Bologna
Lucca, novembre 1885

Ferdinando Fontana, Milano
Lucca, 17 novembre 1885
Cartolina postale
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: facsimile parziale (manca la facciata dell'indirizzo) in
Cat. Bolaffi, 25 giugno 2009, n. 144, p. 28
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Mancinelli, Bologna
Lucca, 8 dicembre 1885

Ferdinando Fontana, Milano
Lucca, 29 dicembre 1885
Lettera
Ed.: Carteggi 22
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Si ricava dalla risposta di Fontana (
Quaderni 4, 1992, n. 28) che questa lettera fu scritta il 29 dicembre
1885.

Ramelde Puccini, Lucca
Lucca, 4 febbraio 1886

Michele Puccini, Milano
Lucca, 23 marzo 1886

Giulio Ricordi, Milano
Lucca, 31 maggio 1886
Lettera
Ed.: Epistolario 10
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La data indicata in
Epistolario non è coerente col contenuto, dato che si parla dello scadere della «pensione»
che Ricordi pagava a
Puccini. Per questo l'anno è sicuramente il 1886;
il giorno e il mese si deducono da informazioni contenute in alcune lettere di Fontana a Puccini (
Quaderni 4, 1992, nn. 50-54, fra 24 e 31 maggio): Fontana incontrò Puccini a Bologna il 30 maggio, e gli comunicò il parere di Ricordi, Puccini scrisse all'editore subito dopo il suo ritorno a Lucca.

Luigi Mancinelli
Caprino Bergamasco, 17 ottobre 1886

Raffaello Franceschini, Pescia
Trieste, 26-31 gennaio 1887
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 112
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Il «martedì dell'altra settimana» dovrebbe essere
l'8 febbraio 1887, successivo al debutto de
Le Villi, sabato 5 febbraio; il messaggio quindi deve
essere stato scritto prima del martedì della settimana precedente.

Ramelde Puccini, Lucca
Trieste, 7 febbraio 1887

Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, 9 marzo 1887

Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, terza decade di giugno 1887
Lettera
Ed.: Puccini com'era 117
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Da collocare probabilmente poco prima della 1887.06.28.a.

Raffaello Franceschini , Lucca
Milano, 28 giugno 1887

Destinatario non identificato
10 luglio 1887
Frammento di lettera
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. XVI
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Secondo
Marek 1951, il destinatario di questa lettera sarebbe stato «a correspondent who desired information».

Ramelde Puccini, Lucca
Caprino Bergamasco, 13 luglio 1887
Lettera
Originale: I-PSCmp, C1/17
Ed.: Puccini com'era 119
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: La concomitanza di due informazioni (soggiorno a Caprino Bergamasco e gravidanza di Ramelde) indicano con certezza l'anno, 1887; per il
mese si sa che Puccini
andò a Caprino all'inizio di luglio; per il giorno, un mercoledì, si propone il 13, anche se non si può escludere che sia il 20.

Ramelde Puccini, Lucca
Caprino Bergamasco, 31 luglio 1887

Ramelde Puccini e Raffaello Franceschini, Lucca
Caprino Bergamasco, 9 settembre 1887

Luigi Mancinelli, Madrid
Caprino Bergamasco, 27 ottobre 1887

Ramelde Puccini, Lucca
Caprino Bergamasco, 29 ottobre 1887

Ferdinando Fontana, Milano
Caprino Bergamasco, 29 ottobre 1887
Cartolina postale
Ed.: descrizione e facsimile parziale (manca la facciata dell'indirizzo) in
Cat. Alexander, (ottobre 2004)
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il destinatario, il luogo e la data di creazione sono ricavati dalla descrizione nella
pubblicazione.

Luigi Mancinelli, Madrid
novembre 1887
Lettera
Originale: Coll. Picozzi-Mancinelli
Edd.: Carteggi 27;
Mancinelli 173
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera si colloca certamente in diretta successione con la
1887.10.27.a, in cui
Puccini avanzava la proposta di un allestimento di
Edgar a Madrid.

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, 3 dicembre 1887

Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, 10 dicembre 1887
Cartolina postale
Timbro di partenza: Mil[ano] ferr[ovia] [...].12.[...] 12[...]
Timbro di arrivo: Lucca 11.12.87
Originale: LuccaFCR
Ed.: Puccini com'era 125
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: È probabile che la lettera sia stata scritta un giorno prima della data del timbro
di arrivo.

Ramelde Puccini e Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, 17 dicembre 1887
Cartolina postale
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 126
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La datazione, i luoghi di creazione e di destinazione sono ricavati dalla pubblicazione.

Ramelde Puccini, Lucca
Napoli, 14 gennaio 1888
Cartolina postale
Timbro di partenza: Napoli 15.01.88 1S
Originale: I-PSCmp
Annotazioni: di altra mano, in alto: «8 [...]»; in basso: «Marianna Picchi
Diecimo »
Ed.: Puccini com'era 127
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Datata 14 gennaio, perché Puccini scrive «Lunedì sera» e non «domani» per il 16
gennaio.

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, 19 gennaio 1888

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, terza decade di gennaio 1888
Cartolina postale
Timbro di partenza: [...].88 [...]S
Originale: US-NHub
Ed.: Puccini com'era 130
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Scritta probabilmente poco dopo 1888.01.19.a nella quale si trova già l'allusione alla
malattia di Ramelde.

Luigi Mancinelli
Milano, 17 aprile 1888

Alfredo Soffredini, Milano
Vacallo, 2 ottobre 1888
Cartolina postale
Timbro di partenza: Chiasso 03.10.88 IX
Originale: US-Pru, Mixsell Collection, Box 1
Trascrizione: dal facsimile

Tomaide Puccini, Lucca
Milano, poco prima del 25 dicembre 1888
Lettera?
Ed.: Epistolario 15
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Gli auguri e l'allusione al debutto di
Edgar suggeriscono la collocazione della lettera nei giorni precedenti al Natale 1888.

Nicolao Cerù, Lucca
Milano, 22 dicembre 1888
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 22.12.88
Originale: I-Bc, Catalogo Gaspari, Carteggi, Epv. Puccini 1
Ed.: Paganelli 2008, p. 5
Trascrizione: dal facsimile

Ramelde Puccini
Milano, fine del 1888
Frammento di lettera
Ed.: riassunto e citazione in
Giazotto 1992, p. 45
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Secondo
Giazotto 1992 la lettera «chiude il 1888», quindi si propone di collocarla negli ultimissimi giorni dell'anno.

Francesco Tamagno
Milano, 31 dicembre 1888
Lettera
Originale: US-NHub, Frederick R. Koch Collection
Ed.: Corsi 1937, p. 129
Trascrizione: dal facsimile

Francesco Tamagno
Milano, 21 febbraio 1889
Lettera
Originale: US-NHub, Frederick R. Koch Collection
Ed.: Corsi 1937, p. 127
Trascrizione: dal facsimile

Franco Faccio, Milano
Milano, 25 aprile 1889

Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, 4 maggio 1889
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 04.05.89 7S
Originale: I-PSCmp, C1/28
Ed.: Puccini com'era 134
Trascrizione: dall'originale

Giulio Ricordi, Milano
Cernobbio, 7 maggio 1889
Lettera?
Edd.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 180;
Carteggi 31
Trascrizione: dalla pubblicazione in
CarteggiNota editoriale: Il luogo di creazione della lettera ipotizzato in
Carteggi è sicuramente errato: risulta chiaramente dal testo che Puccini si trovava fuori Milano, probabilmente a Cernobbio (vedi 1889.05.11.a).

Nicolao Cerù, Lucca
Cernobbio, 11 maggio 1889
Lettera?
Ultima segnalazione: collezione privata
Ed.: Puccini com'era 135
Trascrizione: dalla pubblicazione

Enrico Del Carlo, Lucca
Milano, 25 maggio 1889
Busta
Timbro di partenza: Milano ferrovia 25.05.89 5S
Timbro di arrivo: Lucca [...].05.[...] 7[...]
Originale: I-Lg, Ms. 3361/1
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
giugno 1889
Frammento di lettera
Ed.: parziale, in inglese, in
Del Fiorentino 1952, p.70
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione è ricavata dalla notizia (pubblicata in
Gazzetta musicale, 9 giugno 1889,
p. 363) che Puccini stava scrivendo due nuove opere per Casa Ricordi: oltre a
Tosca (vedi 1889.05.07.a), sicuramente
Manon Lescaut di cui si tratta in questa lettera.

Enrico Del Carlo, Lucca
Milano, 11 giugno 1889
Frammento di lettera con busta
Ed.: citazione, descrizione e riassunto, in
Cat. Christie's, 13 dicembre 2001, n. 405
Trascrizione: dalla pubblicazione

Enrico Del Carlo, Lucca
Milano, 15 giugno 1889
Lettera
Originale: I-Lg, ms. 3361/1
Edd.: Arrighi 1959, p. 13;
Puccini e Lucca, pp. 177-178, 204-205, facsimile pp. 176-177
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: Dato che la lettera tratta dell'allestimento di
Edgar al
Teatro del Giglio, il destinatario è sicuramente Enrico
Del Carlo, detto confidenzialmente Ghigo, in quel momento Sindaco di
Lucca.

Giulio Ricordi, Milano
Pizzameglio, 19 luglio 1889
Lettera?
Ed.: Epistolario 30
Trascrizione: dalla pubblicazione

Alfredo Soffredini, Milano
Vacallo, 15 settembre 1889

Alfredo Soffredini, Milano
Vacallo, 22 settembre 1889
Lettera?
Ed.: Carteggi 32
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La data del 23 settembre, in
Carteggi, potrebbe essere stata ricavata dal timbro
postale di partenza, dal momento che la domenica era il 22.

Tomaide Puccini, Lucca
Milano, fra il 17 e il 21 novembre 1889
Lettera?
Ed.: Epistolario 7
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Le
Villi era andata in scena al Teatro Dal Verme il 7 novembre 1889; «il solito
giornale» è probabilmente La «Gazzetta
Musicale di Milano», che, nei numeri del 10 e 17 novembre, aveva pubblicato recensioni dello spettacolo;
ipotizzando che Puccini abbia inviato gli articoli il più presto possibile, la lettera potrebbe essere
stata scritta tra il 17 e il 21 novembre, dato che la lettera successiva a Tomaide, scritta nella notte tra il 23 e
il 24 novembre (1889.11.24.a), presuppone una risposta della sorella.

Tomaide Puccini, Lucca
Milano, 24 novembre 1889
Lettera?
Ed.: Epistolario 13
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera è sicuramente successiva a 1889.11.17_21.a (Puccini fornisce ulteriori particolari, probabilmente su richiesta della sorella,
sulle future rappresentazioni delle sue opere) e successiva all'arrivo della lettera,
del 1 novembre, di Michele Puccini a Giacomo da Buenos Aires (
Puccini com'era 137). Si propone quindi la datazione della domenica successiva, il 24 novembre (anche se Puccini scrive «sabato», alle 2 di notte era già domenica).

Michele Puccini, Buenos Aires
Milano, 23 dicembre 1889
Lettera con busta
Timbro di partenza: [Milano] ferrovia [...]
Ultima segnalazione: menzionata in
Inventario 1980, p. 37
Edd.: Epistolario 17, facsimile della prima facciata dopo p. 80; facsimile della seconda facciata in
Immagini 60
Trascrizione: dai facsimili; il testo mancante nei facsimili dalla pubblicazione
in
EpistolarioNota editoriale: Uno dei due facsimili potrebbe essere incompleto perché manca il
testo da «Ebbi la tua lettera» fino a «e sopratutto
onestà!», che si trova solo nella pubblicazione.

Elvira Bonturi
1890
Frammento di lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 317
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione è ricavata dalla pubblicazione, che indica soltanto l'anno 1890.

Michele Puccini, Buenos Aires
Milano, 5 gennaio 1890
Lettera
Ed.: Epistolario 24
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: L'anno è ricavato dal contenuto della lettera, che è immediatamente successiva a 1889.12.23.a.

Michele Puccini, Buenos Aires
Milano, 6 febbraio 1890
Lettera
Edd.: Epistolario 20;
Adami 1942, pp. 76-77
Trascrizione: dalla pubblicazione in
EpistolarioNota editoriale: Il riferimento all'allestimento dei
Meistersinger consente di
individuare l'anno, il 1890, e di collocare la lettera in successione a 1890.01.05.a. Le due edizioni citate differiscono tra loro, e non consentono di risalire alla
stesura dell'originale; le varianti
della seconda versione di
Adami 1942 sono riportate nelle note.

Tomaide Puccini, Lucca
Milano, 18 aprile 1890
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 18.04.1890 7S
Originale: Coll. Rota-Adami
Ed.: Epistolario 18
Trascrizione: dall'originale

Tomaide Puccini, Lucca
Milano, 23 aprile 1890
Lettera?
Ed.: Epistolario 19
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: L'anno è stato trattato all'inizio della lettera, la
morte di Alberto
Marsili.

Michele Puccini, Buenos Aires
Milano, 24 aprile 1890
Lettera
Ed.: Epistolario 21
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: L'anno è stato ricavato dal contenuto della lettera. È probabile che il luogo di destinazione
sia Buenos Aires, da dove Michele aveva inviato una lettera a Ramelde nel novembre del 1889 (
Puccini com'era 138). Il 20 maggioMichele scriverà a Nicolao Cerù da Jujuy (
Puccini com'era 139).

Michele Puccini, Buenos Aires
Milano, 30 aprile 1890
Lettera
Ed.: Epistolario 8
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: L'anno è ricavato dal contenuto della lettera. È probabile che il luogo di destinazione
sia Buenos Aires, da dove Michele aveva inviato una lettera a Ramelde nel novembre del 1889 (
Puccini com'era 138). Il 20 maggioMichele scriverà a Nicolao Cerù da Jujuy (
Puccini com'era 139).

Tomaide Puccini, Lucca
Milano, 15 giugno 1890
Lettera
Ed.: Epistolario 28
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Dal contenuto, la lettera dovrebbe essere stata scritta fra
la fine di maggio e metà giugno
1890; si propone la data del 15 giugno,
dato che si conosce una fotografia con dedica di Mascagni a Puccini datata «Milano 14.6.'90» (
Immagini 61), probabilmente regalata a Puccini in occasione della visita
menzionata nella lettera.

Domenico Oliva, Milano
Vacallo, 30 luglio 1890
Cartolina postale
Timbro di partenza: Chiasso 30.07.90 4
Originale: I-Rn, A.R.C.44. Carteggio Oliva, Puccini G.1
Trascrizione: dal facsimile

Domenico Oliva, Bagni di Oropa
Vacallo, 10 agosto 1890
Cartolina postale
Timbro di partenza: Chiasso 10.08.90 VI
Originale: I-Rn, A.R.C.44. Carteggio Oliva, Puccini G.2
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Vacallo, agosto-settembre 1890
Lettera
Ed.: Epistolario 29, facsimile di due facciate dopo p. 112
Trascrizione: da «Gentilissimo Sig. Giulio» a «troverà delle
osservazioni» e da «Va bene dopo la partenza di Geronte» a
«Mi raccomando a lei» dal facsimile; il resto dalla
pubblicazione.
Nota editoriale: La lettera tratta della rielaborazione del libretto di
Manon Lescaut, e precisamente della seconda parte del I atto, da parte di Domenico Oliva dopo l'intervento di Ruggero Leoncavallo nell'estate del 1890. Secondo l'autografo
della partitura, Puccini cominciò la strumentazione di questa parte (dal n° 37 della partitura attuale)
nel settembre 1890, e perciò è verosimile che questa
lettera sia stata scritta non prima dell'agosto e non
oltre il settembre 1890.

Michele Puccini
Vacallo, 8 novembre 1890
Lettera
Originale: TorreFFP
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: È probabile che il luogo di destinazione sia Jujuy, dove Michele si trovava almeno dalla fine di maggio (vedi
Puccini com'era 139)

Michele Puccini, Jujuy
Vacallo, 11 novembre 1890
Cartolina postale
Timbro di partenza: Chiasso 12.11.90 IX
Altro timbro: Vacallo
Timbro di arrivo: Correos [...].12.12. [...]
Altro timbro: Rosario [...].16.12. [...]
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3693/1
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Vacallo, 15 novembre 1890
Lettera con busta
Timbro di partenza: Vacallo 16.11.90 IX
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 2
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Mancinelli, Madrid
Milano, 22 dicembre 1890

Enrico Del Carlo, Lucca
Milano, 23 dicembre 1890
Telegramma compilato a mano; partito da
Milano, 23.12.90; arrivato a Lucca, 23.12.90, ore
15.30
Originale: I-Las, Scritture del protocollo generale, 1890, n. 10871
Annotazioni: «Lì 24 Decem[bre] / Non trovato il congedo del Puccini, rimesso il Certif.
o di Esito di Leva e chiestone £ 1 in rimborso di Spese
/ Il Sindaco / F[irmat]
o Del Carlo »
Trascrizione: dall'originale

Nicolao Cerù, Lucca
Milano, 25 dicembre 1890
Lettera?
Ultima segnalazione: collezione privata
Ed.: Puccini com'era 141
Trascrizione: dalla pubblicazione

Elvira Bonturi
Lucca, 28 gennaio 1891
Frammento di lettera
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 80
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione in
Marek 1951, «May (?) 28, 1891», non sembra
verosimile perché esiste un'altra lettera a Elvira dello stesso giorno (1891.05.28.a); secondo la trascrizione di
Marek 1951 è possibile che
nell'autografo si leggesse «28.91» e dovrebbe trattarsi del 28 gennaio, considerando la consuetudine di Puccini di indicare, per il
mese di gennaio, solo il giorno e l'anno.

Luigi Mancinelli, Madrid
Milano, 4 marzo 1891

Elvira Bonturi
Milano, 3 aprile 1891
Frammento di lettera
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, pp. 80 e 81
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La data è presa dalla pubblicazione, per il luogo di creazione si
propone Milano, dove Puccini si trovava per lo più in questo periodo.

Ramelde Puccini, Pescia
Milano, 18 aprile 1891
Lettera
Ultima segnalazione: collezione privata
Ed.: Puccini com'era 142
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione precisa si ricava dalla lettera 1891.04.19.a: «ieri scrissi della
malattia di Michele».

Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, 19 aprile 1891
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 143
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La notizia della morte di Michele Puccini
fu pubblicata dal «Corriere della sera» del
19-20 aprile 1891, p. 2.

Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, 20 aprile 1891
Lettera
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Edd.: Puccini com'era 144; facsimile in
Giazotto 1992, dopo p. 262
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La notizia della morte di Michele Puccini era
stata pubblicata nel «Corriere della sera»
del 19/20 aprile 1891 (vedi 1891.04.19.a). Questa lettera probabilmente è stata scritta il giorno dopo,
considerando anche le lettere dei giorni successivi.

Ramelde Puccini, Pescia
Milano, 21 aprile 1891
Lettera
Ultima segnalazione: collezione privata
Ed.: Puccini com'era 145, facsimile p. 157
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera si colloca tra la 1891.04.20.a e la 1891.04.22.a.

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 21 aprile 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 21.04.91 7S
Originale: I-Rn, A.151.1, 276607
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 1
Trascrizione: dal facsimile

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, 22 aprile 1891

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, 23 aprile 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 23.04.91 7S
Edd.: Puccini com'era 150;
descrizione in
Cat. Schmolt, 18 aprile 2009, n. 692, p. 195, facsimile p. 197
Trascrizione: dal facsimile

Ramelde Puccini, Pescia
Milano, tra il 25 e il 29 aprile 1891
Lettera
Ed.: Puccini com'era 147
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione proposta in
Puccini com'era è coerente con l'argomento trattato in altre due lettere (1891.04.18.a e 1891.04.22.a) indirizzate a Ramelde: la malattia di Antonio e la difficoltà a trovare una sistemazione per lui. Si propone pertanto questa collocazione, tra 25 e 29 aprile, anche se permangono perplessità per l'assenza di qualunque cenno alla morte del
fratello Michele.

Ramelde Puccini, San Martino in Colle
Milano, 30 aprile 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano 30.04.91 7S
Originale: I-PSCmp, C1/22
Ed.: Puccini com'era 148
Trascrizione: dall'originale

Elvira Bonturi, Firenze
San Martino in Colle, 12 maggio 1891
Frammento di lettera
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 82
Trascrizione: dalla pubblicazione

Elvira Bonturi, Firenze
Lucca, tra il 15 e il 17 maggio 1891
Frammento di lettera
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, pp. 81-82
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera, scritta sicuramente da Lucca, si colloca dopo la 1891.05.12.a, in cui Puccini scriveva che sarebbe andato a Lucca il giorno successivo o
quello ancora seguente, e prima della 1891.05.20.a, in cui egli scriverà «Today is the first day I feel well and
myself again». Non si tratta però della prima lettera in cui Puccini informava Elvira della sua malattia,
quindi, considerando anche i tempi delle risposte di Elvira, deve essere collocata tra il 15 e il 17 maggio.

Elvira Bonturi, Firenze
Lucca, 20 maggio 1891
Lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, pp. 80 e 82
Trascrizione: dalla pubblicazione

Enrico Del Carlo, Lucca
Lucca, 20 maggio 1891
Biglietto da visita intestato
«Giacomo Puccini / Via Solferino 27».
Ed.: Cat. Gallini, Inverno 2006/07, n. 578, p. 37
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Sembra evidente che il destinatario di questo biglietto sia il Sindaco di Lucca, a quel tempo Enrico Del Carlo.

Elvira Bonturi, Firenze
Lucca, 21 maggio 1891
Lettera
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 83
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Questa lettera sembra essere stata scritta dopo 1891.05.20.a, cioè dopo la guarigione;
dato che ci sono altre lettere a Elvira del 22 e 23 maggio, si propone la data del 21.

Elvira Bonturi, Firenze
Lucca, 21 o 22 maggio 1891
Lettera
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 80
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Questa lettera sembra essere stata scritta dopo 1891.05.20.a, cioè dopo la guarigione;
dato che ci sono altre lettere a Elvira del 21, 22 e 23 maggio, potrebbe
essere una seconda lettera del 21 o del 22.

Elvira Bonturi, Firenze
Lucca, 22 maggio 1891
Lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 84
Trascrizione: dalla pubblicazione

Elvira Bonturi, Firenze
Lucca, 23 maggio 1891
Lettera con busta
Timbro di partenza: Lucca 23.05.91 1S
Timbro di arrivo: Firenze 23.05.91 8S
Originale: I-Lmp
Edd.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, pp. 84–85; parziale in
Carner 1961, p. 254
Trascrizione: dall'originale

Enrico Del Carlo, Lucca
Lucca, 25 maggio 1891
Lettera
Originale: I-Lg, ms. 3361/2
Ed.: Arrighi 1959, pp. 13-14
Trascrizione: dall'originale

Elvira Bonturi, Firenze
Lucca, 28 maggio 1891
Lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, pp. 82-83 e 85
Trascrizione: dalla pubblicazione

Elvira Bonturi, Firenze
Milano, 3 giugno 1891
Lettera con busta
Timbro di partenza: Milano [...].06.[...]
Timbro di arrivo: Firenze 04.06.91
Originale: I-Lmp
Edd.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, pp. 85–86; parziale in
Carner 1961, pp. 254-255
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: La datazione è ricavata dal timbro postale di arrivo e dall'indicazione autografa
«Mercoldì»

Giuseppe Terrabugio, Milano
Milano, 6 giugno 1891
Lettera con busta
Timbro di partenza: [...]
Timbro di arrivo: Milano 07.06.1891
Originale: Coll. Fontanini
Ed.: descrizione e citazione in
Cat. Bolaffi, 25 giugno 2009, n. 53 p. 23, con facsimile della prima facciata
Trascrizione: dal facsimile

Enrico Del Carlo, Lucca
Lucca, 20 giugno 1891
Lettera con busta
Originale: I-Las, Teatro del Giglio 1891, allegato al protocollo generale, n. 5662, busta 25
Ed.: Arrighi 1957, p. 31, facsimile, p. 33
Trascrizione: dall'originale

Giulio Ricordi
Lucca, 27 giugno 1891
Lettera
Ed.: descrizione e facsimile in
Cat. Alexander
(2007)
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Paladini, Lucca
fra 29 giugno e 3 luglio 1891
Lettera
Edd.: Figurinaio, III/27, 5 luglio 1891;
Lucca Rassegna, I/2, settembre 1957, p. 33;
Paladini 1961, p. 90
Trascrizione: dalla pubblicazione in
FigurinaioNota editoriale: La lettera è la risposta ad un articolo di Paladini in
Figurinaio, III/26, 28 giugno 1891, quindi si colloca tra il 29 giugno al più
presto e il 3 luglio al più tardi.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 5 luglio 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Viareggio 05.07.91 4S
Originale: I-Rn, A.151, 276608
Ed.: Quaderni 4, 1998, n. 2
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 6 luglio 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 06.[...]
Originale: I-Rn, A.152.5, 276796
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 22
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Dal momento che questo misterioso Von Gross è nominato soltanto in altre lettere del luglio
1891, e che nel timbro postale si legge soltanto il giorno, un 6, è probabile
che la cartolina sia stata scritta il 6 luglio
1891.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 9 luglio 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Viareggio 09.07.91 10M
Originale: I-Rn, A.151.1, 276609
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 3
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 11 luglio 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Viareggio 11.07.91 11M
Originale: I-Rn, A.151.1, 276610
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 4
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 18 luglio 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Viareggio 18.07.91 10M
Originale: I-Rn, A.151.1, 276611
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 5
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 25 luglio 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago [...].07.[...]
Originale: I-Rn, A.151.1, 276790
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 7
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La cartolina, considerando il contenuto, è sicuramente da
collocare nel luglio 1891. Tra i sabati del luglio,
sembra preferibile il 25 perché l'accenno al soprabito
di Antonio è un sollecito (dunque successivo a quello in 1891.07.09.a) e perché esistono altre
cartoline a Caselli dell'11 e del 18.

Alfredo Soffredini, Milano
Torre del Lago, 28 luglio 1891
Lettera?
Ed.: Carteggi 53
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: È verosimile che la lettera sia stata scritta il martedì
successivo alla morte di Faccio.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 31 luglio 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Viareggio 31.07.91 7S
Originale: I-Rn, A.151.1, 276612
Annotazioni: l'indirizzo scritto da Puccini è cassato; di altra mano: «Albergo Milano / Viareggio», poi cassato; di altra mano: «Lucca »
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 6
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La cartolina prima fu spedita a Lucca, da lì a Viareggio, dove Caselli evidentemente soggiornava, e poi di nuovo a Lucca, probabilmente perché era già ripartito.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 18 agosto 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: [Torre del Lago]
Timbro di arrivo: Lucca 18.08.91 7S
Altro timbro:
ferrovia
18.[...].91 3S
Originale: I-Rn, A.151.1, 276606
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 8
Trascrizione: dal facsimile

Augusto Michelangeli, Lucca
24 agosto 1891
Cartolina postale
Ed.: Pardini DL 1943, p. 37
Trascrizione: dalla pubblicazione

Ferruccio Pagni, Torre del Lago
Lucca, 6 settembre 1891
Biglietto
Edd.: Marotti-Pagni 1926, p. 23;
Puccini e i pittori, p. 37
Trascrizione: dalla pubblicazione in
Puccini e i pittoriNota editoriale: Domenica 6 settembre a Lucca, dopo la seconda rappresentazione di
Edgar, «amici e ammiratori» offrirono a Puccini un banchetto al ristorante Rebecchino (
Progresso, XVI/37, 12 settembre 1891). Questo
non può essere che il biglietto di invito per quel banchetto.

Nitteti Puccini
Torre del Lago, tra 7 e 9 settembre 1891
Lettera?
Ed.: Epistolario 22
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera, che tratta del successo di
Edgar a Lucca, si colloca dopo la seconda rappresentazione, il 6 settembre, e prima della terza, il 9.

Luigi Mancinelli, Quinto al Mare
Torre del Lago, terza decade di settembre 1891
Lettera
Originale: Coll. Picozzi-Mancinelli
Edd.: Carteggi 54;
Mancinelli 218
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera deve essere stata scritta verso la fine del settembre 1891, dopo le rappresentazioni di
Edgar a Lucca (fino al 27 settembre); a quell'epoca
Puccini soggiornava a Torre del Lago.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 21 settembre 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 21.09.91
Originale: I-Rn, A.151.1, 276614
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 9
Trascrizione: dal facsimile

Cesare Blanc, Milano
Torre del Lago, 22 settembre 1891
Lettera
Originale: I-Mr, Puccini, I/1
Ed.: Carteggi 55
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 23 settembre 1891
Lettera con busta
Timbro di partenza: Torre del Lago 23.09.91
Originale: I-Rn, A.151.1, 276603
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 10
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 23 settembre 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Viareggio (Lucca) 23.09.91 5S
Timbro di arrivo: Lucca 23.09.91 7S
Originale: I-Rn, A.151.1 276613
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 11
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 28 settembre 1891
Lettera raccomandata con busta
Timbro di partenza: Torre del Lago 28.09.91
Originale: I-Rn, A.151.1, 276602
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 12
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, ottobre 1891
Lettera
Originale: I-Rn, A.151.11, 276725
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 21
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il riferimento a un anello consente di collocare questa missiva in
versi, strutturata quasi come un dramma, nell'autunno del 1891: nella serata d'onore al Teatro del Giglio, il 16 settembre, Puccini aveva ricevuto in dono un anello prezioso, che diventa argomento di quasi tutte
le lettere a Caselli successive a quella data, con continue richieste di notizie. Evidentemente
l'anello doveva essere messo a misura. Che il destinatario sia Alfredo Caselli risulta con evidenza anche dai riferimenti al Caffè Caselli e ai suoi
prodotti. La missiva è una delle tante in cui Puccini gioca con parole, versi e rime. Non è facile dare una spiegazione puntuale,
parola per parola, ma il contenuto complessivo è chiaro: nella prima parte una specie
di elencazione di tutta la merce del negozio di Caselli, nonché la descrizione del negozio stesso e dei suoi avventori, poi parla di
un invito che non può accettare, infine un caldo invito a Caselli ad andare a Torre del Lago.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, ottobre 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago [...]
Originale: I-Rn, A.152.5, 276788
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 20
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il riferimento all'anello consente di collocare questa cartolina
nell'autunno del 1891, come la 1891.10.--.a.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 5 ottobre 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 05.10.91 10S
Timbro di arrivo: [...] 06.[1] 0.91 7M
Originale: I-Rn, A.151.1, 276615
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 13
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 7 ottobre 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 07.10.9[1]
Timbro di arrivo: Lucca 07.10.91 7S
Originale: I-Rn, A.151.1, 276616
Annotazioni: sul lato dell'indirizzo ci sono due somme, probabilmente di altra mano
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 14
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 20 ottobre 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 20.10.91 10S
Originale: I-Rn, A.151.2, 276617
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 15
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 21 ottobre 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 21.10.91
Timbro di arrivo: Lucca 21.10.91 [...]S
Originale: I-Rn, A.151.2, 276618
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 16
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 26 ottobre 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 27.10.9[1]
Timbro di arrivo: Viareggio Lucca 27.10.91 10M
Originale: I-Rn, A.151.2, 276604
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 17
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: È probabile che la cartolina sia stata scritta il giorno
precedente alla data del timbro postale, considerando che il timbro di Viareggio, sicuramente successivo a quello di Torre del Lago, è stato apposto alle 10 di mattina.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 27 ottobre 1891
Lettera con busta
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 27.10.91 4S
Originale: I-Rn, A.151.2, 276601
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 18
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 3 novembre 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 03.[...]
Timbro di arrivo: Lucca 03.11.91 7S
Originale: I-Rn, A.151.2, 276605
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 19
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 18 novembre 1891
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 18.11.9[...]
Timbro di arrivo: L[ucca] 18.11.[...] 7S
Originale: I-Rn, A.152.5, 276795
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 234
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il giorno e mese sono ricavati dai timbri postali, l'anno dal contenuto.

Luigi Mancinelli, Madrid
Terza decade di novembre 1891
Lettera
Originale: Coll. Picozzi-Mancinelli
Edd.: Carteggi 57;
Mancinelli 220
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera può essere collocata verso la fine di novembre, dopo la
lettera di Giulio Ricordi a Mancinelli (
Carteggi 56) del 27 novembre, in cui si parla
dell'eliminazione del III atto, e prima del telegramma, ancora di Giulio Ricordi a Mancinelli (
Copialettere 1891/92:
10, 7) del 6 dicembre, in cui si comunica che Puccini «Ridusse finale secondo», ovvero si dà per concluso il lavoro che nella
lettera di Puccini sembra appena avviato.

Enrico Del Carlo, Lucca
Milano, 26 novembre 1891
Lettera
Originale: I-Las, Scritture del protocollo Generale, 1891, n. 10419
Annotazioni: 1891 /
Comune di Lucca /
Protocollo generale 10419 /
Alla Giunta /
xxx /
xxx /
xxx. /
xxx /
xxx
Edd.: parziale in
Arrighi 1958/2, p. 94;
Puccini e Lucca, p. 205 facsimile p. 40
Trascrizione: dall'originale

Luigi Mancinelli, Madrid
Milano, 9 dicembre 1891

Vittorio Maria Vanzo, Torino
Milano, 24 dicembre 1891
Cartolina postale
Ed.: parziale in
Cat. Stargardt, 25-26 febbraio 1975, n. 835, p. 204
Trascrizione: dalla pubblicazione

Giulio Ricordi, Milano
1892
Lettera
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 3
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Considerando che la lettera trasmette una versione quasi definitiva del testo della
parte conclusiva del duetto
Manon / Lescaut del II atto di
Manon Lescaut e che si evince che la partitura
era già stata consegnata a Ricordi, si colloca questa lettera sicuramente nel 1892, presumibilmente tra l'estate e l'autunno.

Luigi Illica, Milano
Milano, 9 gennaio 1892
Biglietto postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 10.01.92
Timbro di arrivo: Milano [...] 1S
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 26
Ed.: Carteggi 59
Trascrizione: dal facsimile

Francesco Tamagno, Varese
Milano, 11 gennaio 1892

Luigi Illica, Milano
Milano, 11 gennaio 1892
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 11
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Se in 1892.01.09.a Puccini
annuncia l'invio del secondo atto corretto e in 1892.01.12.b, un martedì, comunica di non
poter andare da Illica come promesso, questa breve comunicazione è sicuramente databile
11 gennaio 1892.

Giorgio Juon, Lucca
Milano, 12 gennaio 1892

Luigi Illica, Milano
Milano, 12 gennaio 1892
Biglietto postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 12.01.92 9S
Timbro di arrivo: Milano 13.01.92 5M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 23
Trascrizione: dal facsimile

Francesco Tamagno, Varese
Milano, 13 gennaio 1892

Francesco Tamagno, Varese
Milano, 15 gennaio 1892

Francesco Tamagno, Varese
Milano, 16 gennaio 1892
Lettera
Originale: US-NHub
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Ferrara, 26 gennaio 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Ferrara 26.01.92 12S
Originale: I-Rn, A.151.3, 276629
Annotazioni: sul lato dell'indirizzo, forse di mano di Caselli: «27 Solferino»
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 23
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Ferrara, 30 gennaio 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: [Ferra]ra 30.[01].92 4S
Timbro di arrivo: Lucca 31.[01].92 10M
Originale: I-Rn, A.151.3, 276627
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Ferrara, 31 gennaio 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Ferrara 31.01.92 4S
Timbro di arrivo: Lucca 01.02.92 10M
Originale: I-Rn, A.151.3, 276630
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 24
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Barcellona, 16 febbraio 1892
Cartolina postale
Timbro postale illeggibile Originale: I-Rn, A.151.3, 276631
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 25
Trascrizione: dal facsimile

Elvira Bonturi
Madrid, 21 febbraio 1892
Lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 97
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: In
Marek 1951 anche un riassunto del contenuto complessivo della lettera, oltre a un resoconto
del soggiorno: «He arrives on February
20th at half-past four in the afternoon. The
next morning at half-past nine he is at his desk and writes Elvira his impressions of the voyage and of the city, the theater,
his lodgings, etc. He guesses that he cannot get away before the
fourth or fifth of March.
1 Last night
he went to the theater to hear William Tell with Tamagno.
2 The chorus
is good, the orchestra is good, and everything is fine. If only she
were with him! He hates to be among strange people, and anyway he
cannot understand Spanish.»

Elvira Bonturi
Madrid, 23 febbraio 1892
Lettera
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 97
Trascrizione: dalla pubblicazione

Elvira Bonturi
Madrid, 26 febbraio 1892
Lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 98
Trascrizione: dalla pubblicazione

Elvira Bonturi
Madrid, febbraio/marzo
1892
Frammento di lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 98
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: In
Marek 1951 questa lettera viene collocata genericamente nel periodo del soggiorno di Puccini a Madrid, quindi tra febbraio e marzo
1892.

Vittorio Maria Vanzo, Torino
Madrid, 3 marzo 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: [...]
Timbro di arrivo: Torino05.03.92 10M
Originale: Coll. Campanini-Pelluchetti
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Madrid, 8 marzo 1892
Lettera
Originale: I-Mr, Puccini, I/2
Ed.: Epistolario 25
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Depanis, Torino
Madrid, 13 marzo 1892
Lettera
Ed.: facsimile in
Depanis 1914-1915, II, dopo p. 284
Trascrizione: dal facsimile

Elvira Bonturi
Madrid, 16 marzo 1892
Lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 98
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La data è ricavata da
Marek 1951, dove si trovano altri particolari ricavati dalla lettera: «He finishes the letter at two o'clock in the morning, cursing the slowness of the
rehearsals [per la prima spagnola di
Edgar il 19 marzo], cursing art and 'its theatrical details'. Spain is now a country
di merda».

Francesco Tamagno, Madrid
Parigi, 24 marzo 1892
Biglietto
Originale: I-Tt, Fondo Tamagno
Ed.: Tamagno, p. 201, con facsimile
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è sicuramente databile giovedì 24 marzo, considerando che la prima
madrilena di
Edgar era andata in scena il 19 marzo e che
Puccini era già a Milano al più tardi il 26.

Luigi Illica , Milano
Milano, 26 marzo 1892
Biglietto postale
Timbro di partenza: Milano 27.03.92 5M
Timbro di arrivo: Milano ferrovia 27.03.92 8M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 21
Trascrizione: dal facsimile

Adriano Bastiani, Vienna
Milano, 30 marzo 1892
Lettera con busta
Timbro di partenza: Wien 01.04.92 8[...]
Originale: Coll. Betti
Ed.: Cherubini 1974, n. 1, p. 65
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Milano, prima decade di aprile 1892
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 35
Ed.: Carteggi 60
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera risale al periodo in cui quello che poi
sarà il II atto di
Manon Lescaut era ancora la prima parte del III ed è da collocare in
prossimità di una lettera di Illica a Giulio Ricordi, dell'11 aprile 1892 (
Carteggi 68), in cui si parla dello stesso terzetto.

Luigi Illica, Milano
Milano, seconda decade di aprile 1892
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 9
Annotazioni: su 1v: «già tagliato prima che entrasse in biblioteca»
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è successiva alla decisione di eliminare
l'originario II atto di
Manon Lescaut, quindi va collocata dopo l'11 aprile (lettera di Illica a Ricordi,
Carteggi 68, in cui si parla ancora dell'attuale II atto come «prima
parte del 3°»), ma alcuni giorni prima del 24 aprile (lettera di Illica a Ricordi,
Carteggi 69, in cui l'atto de L'Hâvre è già «finito» e definito
«l'atto 3°»). Non è possibile comunque stabilire
l'esatta successione in cui collocare questa lettera e le due
successive, 1892.04.1-.b e 1892.04.1-.c: tutte e tre le lettere testimoniano comunque
il lavoro intenso sull'attuale II atto.

Luigi Illica, Milano
Milano, seconda decade di aprile 1892
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 25
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Per l'incertezza della successione in cui collocare
questa lettera e 1892.04.1-.a e 1892.04.1-.c, vedi Note editoriali in 1892.04.1-.a.

Luigi Illica, Milano
Milano, seconda decade di aprile 1892
Biglietto
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 126
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Per l'incertezza della successione in cui collocare
questa lettera e 1892.04.1-.a e 1892.04.1-.b, vedi 1892.04.1-.a.

Luigi Illica, Milano
Milano, terza decade di aprile 1892
Lettera
Edd.: Carteggi 71; facsimile in
Discoteca, XVI/147, gennaio-febbraio 1975, p. 34
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è sicuramente collocabile pochi giorni
prima di 1892.04.26.a,
dato che entrambe trattano dei momenti cruciali del III atto.

Luigi Illica, Milano
Milano, 26 aprile 1892
Biglietto postale
Timbro di partenza: Milano 26.04.92 9S
Timbro di arrivo: Milano ferrovia [...] 9S
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 20
Ed.: Carteggi 70
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica
Milano, 20 maggio 1892
Biglietto intestato
«R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. Milano [...]».
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 16
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 20 maggio 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 20.05.92 9M
Originale: I-Rn, A.151.3, 276632
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 26
Trascrizione: dal facsimile

Destinatario non identificato
Milano, 24 maggio 1892
Biglietto intestato
«R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. Milano [...]».
Originale: US-NYpm, MLT P9774.X
Trascrizione: dal facsimile

Giovanni Rosadi, Firenze
Milano, 10 giugno 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 10.06.92 [...]S
Originale: I-Fr, Carteggio Rosadi, cassetta 6, n. 66
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Rossi
Milano, fra 10 e 14 luglio 1892
Lettera
Originale: Tesserete CMR
Ed.: Bianchi 1979
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Dal contenuto si ricava che la lettera è stata scritta nella prima
metà del luglio 1892, prima della 1892.07.15.a, ovvero pochi giorni prima
della partenza di Puccini per Vacallo. Il riferimento alla «domenica ventura», ovvero il 17 luglio, consente di restringere l'arco temporale tra il
10 e il 14 luglio.

Cesira Ferrani, Camburzano
Milano, 15 luglio 1892
Lettera
Ed.: Carteggi 74
Trascrizione: dalla pubblicazione

Giulio Ricordi, Milano
Vacallo, 2 agosto 1892
Lettera con busta
Timbro di partenza: Vacallo 03.08.92
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 4
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il martedì precedente alla data del timbro postale era il
2 agosto.

Luigi Illica
Milano, 21 agosto 1892
Biglietto intestato
«R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. Milano [...]».
Originale: I-PCc, Fondo Illica
Ed.: Carteggi 75
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Soffredini, Milano
Vacallo, 11 settembre 1892
Lettera?
Ed.: Carteggi 76
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: In
Carteggi la lettera è datata 11 novembre
1892, ma, considerando la notizia trasmessa e il giorno della
settimana, deve trattarsi dell'11
settembre.

Alfredo Caselli, Lucca
Vacallo, 15 settembre 1892
Lettera con busta
Timbro di partenza: Vacallo 15.09.92
Originale: I-Rn, A.151.3, 27661[9]
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 28
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Vacallo, 6 ottobre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Vacallo 06.10.92
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 18
Ed.: Maehder 1987, p. 130
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 12 novembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 12.11.[...] 9M
Originale: I-Rn, A.152.1, 276791
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 29
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il giorno e il mese si ricavano dal timbro postale;
l'anno è sicuramente il 1892, in cui
Puccini si recò ad Amburgo per seguire l'allestimento di
Villi in tedesco.

Luigi Illica, Milano
Milano, 15 novembre 1892
Biglietto postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 15.11.92 11S
Timbro di arrivo: Milano16.1[1].92 5M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 22
Ed.: Carteggi 62
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 18 novembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 18.11.92 12S
Timbro di arrivo: Lucca 19.11.92 [...]S
Originale: I-Rn, A.151.3, 276628
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 30
Trascrizione: dal facsimile

Bernhard Pollini, Amburgo
Milano, 18 novembre 1892
Telegramma (copia)
Originale: Copialettere, 1892/93: 9, 55
Trascrizione: dall'originale

Alfredo Caselli, Lucca
Amburgo, 22 novembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: [...]
Timbro di arrivo: Lucca 25.11.92 7M
Originale: I-Rn, A.151.4, 276626
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 31
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il mercoledì precedente alla data del timbro postale di
arrivo era il 22 novembre.

Cesare Blanc, Milano
Amburgo, 25 novembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Hamburg 26.11.92
Timbro di arrivo: Milano 27.11.92 7S
Originale: I-Mr, Puccini, I/3
Ed.: Carteggi 78
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Amburgo, 28 novembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Hamburg 29.11.92 11-12V
Timbro di arrivo: Lucca 01.12.[...] 10M
Originale: I-Rn, A.151.4, 276625
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 32
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Amburgo, 29 novembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Hamburg 29.11.92 [...]
Timbro di arrivo: Milano 01.12.92 8M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 17
Ed.: Sartori 1958, p. 346
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Amburgo, 29 novembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Hamburg 29.11.92 6-7N
Timbro di arrivo: Lucca 01.12.92 10S
Originale: I-Rn, A.151.4, 276624
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 33
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Amburgo, 29 novembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Hamburg 30.11.[...] 10-11V
Timbro di arrivo: Lucca 02.12.92 7M
Originale: I-Rn, A.151.4, 276623
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 34
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Berlino, 1 dicembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Berlin W 62 01.12.92 11-12V
Timbro di arrivo: Lucca 03.12.92 10M
Originale: I-Rn, A.151.4, 276622
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 35
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Dresda, 3 dicembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: Dresden-Altst. 3 03.12.92 9-10V
Timbro di arrivo: Lucca 05.12.92 10M
Originale: I-Rn, A.151.4, 276621
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 36
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Vienna, 4 dicembre 1892
Cartolina postale
Ed.: parziale in
Cat. Stargardt, 27-28 novembre 1973, n. 802, p. 198
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: In
Cat. Stargardt la cartolina è datata 5 dicembre 1892, forse la data del timbro postale;
Puccini scrive però di domenica, quindi il 4
dicembre.

Alfredo Caselli, Lucca
Vienna, 4 dicembre 1892
Cartolina postale
Timbro di partenza: [...].92;
Timbro di arrivo: Lucca 06.[...].92 10M
Originale: I-Rn, A.151.4, 276620
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 37
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La domenica precedente alla data del timbro postale di
arrivo era il 4 dicembre.

Angelo Eisner, Vienna
Milano, 12 dicembre 1892
Lettera
Originale: I-Ms, C. A. 4769
Ed.: Carteggi 79
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Milano, 15 dicembre 1892
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 15
Ed.: Burton 1995, p. 423
Trascrizione: dal facsimile

Ferruccio Pagni, Torre del Lago
Milano, 22 dicembre 1892

Alfredo Caselli, Lucca
Torino, 13 gennaio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torino ferrovia 13.01.93 8S
Timbro di arrivo: Lucca 14.01.93 7S
Originale: I-Rn, A.151.5, 276665
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 38
Trascrizione: dal facsimile

Attilio Cappa e Guido Vandini, Lucca
Torino, 19 gennaio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torino ferrovia 19.01.93
Timbro di arrivo: Lucca 20.01.93
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 5
Trascrizione: dal facsimile

Elvira Bonturi
Torino, terza decade di gennaio 1893
Lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 123
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: In
Marek 1951 la lettera viene collocata genericamente nel gennaio
1893; è probabile però che la lettera sia stata scritta pochi giorni prima
della prima rappresentazione di
Manon Lescaut, il 1 febbraio 1893, a Torino.

Alfredo Caselli, Lucca
Torino, 21 gennaio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torino ferrovia 21.[...]
Timbro di arrivo: Lucca 22.01.93 8S
Originale: I-Rn, A.151.5, 276660
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Del Carlo, Lucca
Torino, 21 gennaio 1893
Lettera?
Edd.: Centenario, p. 89;
Puccini com'era 154
Trascrizione: dalla pubblicazione in
CentenarioNota editoriale: In 1893.01.21.a
troviamo la prima comunicazione certa della data della prima assoluta di
Manon Lescaut: è assai probabile quindi che Puccini abbia inviato lo stesso giorno, sabato 21 gennaio, analoga comunicazione ai parenti
lucchesi.

Nitteti Puccini, Pisa
Torino, 23 gennaio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torino ferrovia 23.01.93 2S
Originale: Coll. Rota-Adami
Ed.: Epistolario 16
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 28 febbraio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 28.02.93 7S
Timbro di arrivo: Lucca [...].03.93 6M
Originale: I-Rn, A.151.5, 276661
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 39
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 16 marzo 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 16.03.93 9M
Timbro di arrivo: Lucca 16.03.93 7S
Originale: I-Rn, A.151.5, 276662
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 40
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 19 marzo 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 19.03.93 9S
Timbro di arrivo: [...] 6M
Originale: I-Rn, A.151.5, 276663
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 41
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Milano, terza decade di marzo 1893
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 37
Ed.: Sartori 1958, p. 347
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Questa lettera in versi è da collocare nelle primissime fasi del lavoro al libretto
de
La bohème, quindi probabilmente dopo 1893.03.20.a e prima di 1893.03.2-.b.

Luigi Illica, Milano
Milano, terza decade di marzo 1893
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 28
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 23;
Carteggi 83
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera va collocata dopo l'inizio del conflitto con Leoncavallo sulla
Bohème, cioè alla fine di marzo del 1893, ma
successivamente a 1893.03.20.a e
1893.03.2-.a

Luigi Illica, Milano
Milano, 20 marzo 1893
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 101
Ed.: Maehder 1986, pp. 113-114
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: È evidente che la lettera si riferisce alla controversia tra Puccini e Ruggero Leoncavallo sulla
Bohème: è assai probabile che sia stata scritta il 20 marzo
1893, il giorno in cui «Il Secolo» aveva
pubblicato un lungo intervento di Leoncavallo.

Direttore del Corriere della Sera, Milano
Milano, 21 marzo 1893
Lettera
Edd.: Corriere sera, 23-24 marzo 1893;
Carteggi 81
Trascrizione: dalla pubblicazione in
Corriere seraNota editoriale: La lettera è databile 21 marzo grazie al riferimento all'articolo apparso su «Il Secolo» il 20 marzo.

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 23 marzo 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 23.03.93 3S
Timbro di arrivo: Lucca 24.03.93 6M
Originale: I-Rn, A.151.5, 276664
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 42
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 23 marzo 1893
Lettera con busta
Timbro di partenza: Milano ferrovia 23.03.93 9S
Timbro di arrivo: Lucca 24.03.[...] 8M
Originale: I-Rn, A.151.5, 276634
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 43
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, 5 aprile 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 05.04.93 2S
Originale: I-PSCmp, C1/29
Annotazioni: a sinistra dell'indirizzo, forse di mano di Franceschini, una somma, totale £ 22,80 (la spesa sostenuta per acquistare l'aceto e le
olive richiesti da Puccini?)
Ed.: Lera 1995, p. 55, n. 1
Trascrizione: dall'originale

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 5 aprile 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 05.04.93 8S
Timbro di arrivo: Lucca 06.04.93 6M
Originale: I-Rn, A.151.5, 276652
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 44
Trascrizione: dal facsimile

Giovanni Verga, Catania
Milano, 8 aprile 1893
Biglietto
Timbro di partenza: Milano ferrovia 08.04.93 3S
Originale: Coll. Bergonzi
Annotazioni: luogo di destinazione cassato, aggiunto: «Vizzini »
Edd.: Quaderni 5, 1996, p.258;
facsimile in
Vissi d'arte, p. 96
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Milano, seconda decade di aprile 1893
Biglietto
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 464
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 24;
Carteggi 85
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il biglietto risale sicuramente all'inizio del lavoro di stesura del
libretto de
La bohème, e quindi probabilmente all'aprile 1893, pochi giorni prima di 1893.04.19.a (vedi l'accenno alla presenza di Ricordi a Roma). Le pubblicazioni precedenti uniscono in un'unica missiva 1893.04.1-.a e 1893.04.1-.b: le distinte formalità iniziali e finali
suggeriscono di distinguerle.

Luigi Illica, Milano
Milano, seconda decade di aprile 1893
Biglietto
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 463
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 24;
Carteggi 85
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il biglietto risale sicuramente all'inizio del lavoro di stesura
del libretto de
La bohème, e quindi probabilmente all'aprile 1893. Le pubblicazioni precedenti uniscono in
un'unica missiva 1893.04.1-.a e 1893.04.1-.b: le distinte formalità
iniziali e finali suggeriscono di distinguerle.

Pier Adolfo Tirindelli
Milano, 12 aprile 1893
Cartoncino
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Cat. Naturalistica,
2010, n. 4486/95
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: 
Luigi Illica, Milano
Milano, 19 aprile 1893
Biglietto postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 19.[...].93 7S
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 2
Ed.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 24
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: L'accenno alla presenza di Giulio Ricordi a Roma rende probabile che il biglietto sia dell'aprile
1893, quando Illica era appena all'inizio del lavoro sul libretto di
Bohème.

Direzione del Teatro Sociale, Trento
Milano, 26 aprile 1893
Lettera
Ed.: Lunelli 1958, p. 5
Trascrizione: dalla pubblicazione

Direzione del Teatro Sociale, Trento
Milano, 1 maggio 1893
Lettera
Ed.: Lunelli 1958, p. 5, con facsimile parziale da
«[scrittu]rati» alla fine
Trascrizione: dalla pubblicazione

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 9 maggio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 09.05.93 9S
Timbro di arrivo: Lucca 10.05.93 6M
Originale: I-Rn, A.151.10, 276703
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 45
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Milano, tra il 9 e l'11 maggio 1893
Biglietto intestato
«R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C.».
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 10
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il riferimento ai fagioli, mandati da Alfredo Caselli a Milano, consente di collocare questo biglietto dopo 1893.05.09.a, in cui Puccini scrive: «ne farò parte all'Illica». Il sabato dell'appuntamento a casa di Giulio Ricordi dovrebbe essere il 13 maggio.

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 20 maggio 1893
Lettera
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Edd.: Puccini com'era 155; facsimile parziale in
Giazotto 1992, dopo p. 262
Trascrizione: fino ad «affari miei» dal
facsimile, il resto dalla pubblicazione in
Puccini com'era con controllo sull'originale in sede d'asta.
Nota editoriale: La datazione è ricavata dalla pubblicazione in
Puccini com'era.

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 23 maggio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 23.05.93 12S
Timbro di arrivo: Lucca 24.05.93 8S
Originale: I-Rn, A.151.5, 276653
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 46
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Nonostante Puccini dati la lettera 24 maggio, questa deve essere
stata scritta la sera del 23: vedi il timbro postale
di partenza e 1893.05.24.a, che
sicuramente non fu scritta lo stesso giorno

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 24 maggio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 24.05.93 7S
Timbro di arrivo: Lucca [...] 6M
Originale: I-Rn, A.151.5, 276654
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 49
Trascrizione: dal facsimile

Enrico Del Carlo, Lucca
Milano, 25 maggio 1893
Lettera con busta
Timbro di partenza: Milano ferrovia 25.05.93 7S
Originale: I-Lg, Ms. 3361, 3
Ed.: Arrighi 1959, p.14
Trascrizione: dall'originale

Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, 26 maggio 1893

Guido Vandini, Lucca
Milano, 1 giugno 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano 01.06.93
Timbro di arrivo: Lucca [...] 6M
Originale: I-MTa, 85
Ed.: Pintorno 1974 6
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 13 giugno 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 13.06.93 12S
Timbro di arrivo: Lucca 14.06.93 8S
Originale: I-Rn, A.151.5, 276655
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 47
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 16 giugno 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 16.06.93 1S
Timbro di arrivo: Lucca 17.06.93
Originale: I-Rn, A.151.5, 276656
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 48
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 17 giugno 1893
Lettera con busta
Timbro di partenza: Milano ferrovia 17.06.93
Timbro di arrivo: Lucca [...] 7M
Originale: I-Rn, A.152.7, 276807
Annotazioni: sul retro della busta: «Bottini / Cittadella / Santi / Spada /
Cenami»
1
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 51
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Milano, terza decade di giugno 1893
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, telegrammi 13
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Considerando l'accenno al «cortile», ovvero all'atto del cortile ancora
da 'trovare', la lettera dovrebbe essere stata scritta qualche giorno prima di 1893.06.26.a. L'originario – e poi
eliminato – III atto de
La bohème non sarà pronto prima della fine di luglio.

Luigi Illica, Milano
Milano, 26 giugno 1893
Lettera con busta
Timbro di partenza: Milano ferrovia 26.06.93 9S
Timbro di arrivo: Milano 27.06.93 5M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 14, busta senza numero
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 28 giugno 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 28.06.93 3S
Timbro di arrivo: Lucca 29.06.93 6M
Originale: I-Rn, A.151.5, 276657
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 50
Trascrizione: dal facsimile

Cesira Ferrani, Buenos Aires
Milano, 5 luglio 1893
Lettera?
Ed.: Carteggi 204
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: L'anno indicato in
Carteggi è sicuramente errato: Cesira Ferrani partecipò alla prima rappresentazione di
Manon Lescaut a Buenos Aires al Teatro de la Ópera l'8 giugno 1893 (recensita in
Gazzetta musicale, 11 giugno 1893, p. 410), ma non all'allestimento del 1899 al Teatro Politeama.

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 9 luglio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 09.07.93 3S
Timbro di arrivo: Lucca 10.07.93 6M
Originale: I-Rn, A.151.6, 276658
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 52
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 9 luglio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 09.07.93 3S
Timbro di arrivo: Lucca 10.07.93 6M
Originale: I-Rn, A.151.11, 276715
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 53
Trascrizione: dal facsimile

Galluzzi, Milano
Torre del Lago, seconda decade di luglio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: [Torre del Lago] [...]
Timbro di arrivo: [...] 9M
Originale: F-Pn, Lettres autographes, vol. 87, 409/410
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Un termine
post quem per la datazione è
fornito dall'anno prestampato sulla cartolina, 1892,
ma considerando i soggiorni di Puccini a Torre del Lago, è probabile che l'anno sia il 1893, quando egli fu a Torre dal 10 luglio
circa fino ai primi d'agosto (vedi 1893.07.15.b).

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 11 luglio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 11.07.93
Timbro di arrivo: Lucca 11.07.93 7S
Originale: I-Rn, A.151.6, 276650
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 54
Trascrizione: dal facsimile

Arnaldo Conti, Buenos Aires
Torre del Lago, 15 luglio 1893
Lettera
Originale: Coll. Kiss
Trascrizione: dall'originale

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 15 luglio 1893
Lettera con busta
Timbro di partenza: Torre del Lago 15.07.93
Originale: I-Rn, A.151.6, 276635
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 55
Trascrizione: dal facsimile

Cesare Blanc, Milano
Torre del Lago, 19 luglio 1893
Lettera
Originale: I-Mr, Puccini, I/4
Ed.: Epistolario 31
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 19 luglio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 19.07.93
Originale: I-Rn, A.151.3, 276633
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 27
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 27 luglio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago [...].93
Timbro di arrivo: Lucca 27.07.93 8S
Originale: I-Rn, A.151.6, 276651
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 56
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 28 luglio 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago [...]
Timbro di arrivo: Lucca 28.07.93 7S
Originale: I-Rn, A.151.6, 276639
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 57
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 29 luglio 1893
Lettera con busta
Timbro di partenza: Torre del Lago 29.07.93
Originale: I-Rn, A.151.6, 276636
Annotazioni: sulla busta una sottrazione
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 58
Trascrizione: dal facsimile

Antonio Bazzini , Milano
Torre del Lago, agosto 1893
Frammento di lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Del Fiorentino 1952, p. 74
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Alfredo Catalani era morto il 7 agosto 1893; l'offerta di Bazzini quindi potrebbe risalire all'agosto dello stesso anno.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 2 agosto 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 03.08.93
Originale: I-Rn, A.151.6, 276638
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 59
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La cartolina è databile 2 agosto, il
mercoledì precedente alla data del timbro postale di partenza.

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 4 agosto 1893
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 12
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 25;
Carteggi 90
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 8 agosto 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 09.08.93 9S
Timbro di arrivo: Lucca 10.08.93 6M
Originale: I-Rn, A.151.6, 276640
Annotazioni: a margine sinistro, di altra mano: «Impostata a Milano da un amico che veniva da Torre e se la scordò in tasca. Pardon»
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 60
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il martedì precedente alla data del timbro postale di partenza era
l'8 agosto.

Enrico Del Carlo, Lucca
Torre del Lago, 8 agosto 1893
Telegramma; partito da
Torre del Lago, 08.08.93, ore
22.15; arrivato a Lucca, 09.08.93, ore
12.40
Originale: I-Las, Scritture del protocollo generale, 1893, n. 7006
Trascrizione: dall'originale

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 14 agosto 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 14.08.93
Timbro di arrivo: Lucca [...].08.93 7S
Originale: I-Rn, A.151.6, 276644
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 61
Trascrizione: dal facsimile

Vittorio Maria Vanzo, Udine
Torre del Lago, 16 agosto 1893
Lettera
Originale: I-Mc, Lettere autografe, IV-131
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Bagni di Lucca
Brescia, 19 agosto 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Brescia 19.08.93 3S
Timbro di arrivo: Lucca 20.08.93 6M
Altro timbro: Bagni di Lucca 21.08.93
Originale: I-Rn, A.151.6, 276641
Annotazioni: di altra mano, con inchiostro diverso, un secondo indirizzo «Recapito Sig Marchi / Bagni di Lucca» e l'annullamento di quello scritto da Puccini
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 62
Trascrizione: dal facsimile

Deputazione del Teatro Grande, Brescia
Torre del Lago, ultimi giorni d'agosto 1893
Lettera?
Ed.: Gazzetta musicale, 3 settembre 1893, p. 589
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera fu evidentemente scritta dopo la prima di
Manon Lescaut a Brescia (24 agosto).

Luigi Illica, Milano
Brescia, 22 agosto 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Brescia 22.08.93 3S
Timbro di arrivo: Castellarquato 23.[...]
Altro timbro: Milano 24.[...].93 3S
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 8
Annotazioni: di altra mano, un secondo indirizzo «Via Ippolito Rosellini / N
16 /
Milano» e l'annullamento di quello scritto da Puccini
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Gatteschi, Firenze
Torre del Lago, 11 settembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago [...]
Timbro di arrivo: Firenze 12.09.93 8S
Originale: US-Wc
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 23 settembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: [...] 23.09.93 4S
Timbro di arrivo: Lucca 23.09.[...] 7S
Originale: I-Rn, A.151.6, 276642
Ed.: Quaderni 6,1998, n. 63
Trascrizione: dal facsimile

Gaetano Guelfi, Navacchio
Torre del Lago, 23 settembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: [...] 23.09.93 4S
Timbro di arrivo: Navacchio (Cascina) 23.09.93
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini, Lucca
Torre del Lago, 23 settembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa 23.09.93
Timbro di arrivo: Lucca [...] 7S
Ed.: Puccini com'era 157
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 30 settembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: [...] 30.09.93 2S
Originale: I-Rn, A.151.6, 276643
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 64
Trascrizione: dal facsimile

Ramelde Puccini, Lucca
Torre del Lago, 8 ottobre 1893

Pietro Floridia
Torre del Lago, 14 ottobre 1893
Lettera
Edd.: parziale in
Cat. Stargardt, 1988, n. 989, p. 330; parziale, in inglese, in
Cat. Rendell, 2008, con facsimile della prima facciata
Trascrizione: fino a «la I
a volta» dal facsimile, il resto dalle
pubblicazioni (l'italiano secondo
Cat. Stargardt, l'inglese secondo
Cat. Rendell)

Guido Vandini, Lucca
Torre del Lago, 15 ottobre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 15.10.93
Timbro di arrivo: Lucca 16.10.93 6S
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 7
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 21 ottobre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 21.10.93 10S
Timbro di arrivo: Lucca 22.10.93 6M
Originale: I-Rn, A.151.6, 276645
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 66
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Francoforte, 26 ottobre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Frankfurt Main 9 26.[...]0.93 7-8N
Timbro di arrivo: Lucca [...]6M
Originale: I-Rn, A.151.7, 276646
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 67
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Amburgo, 28 ottobre 1893
Lettera
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, cc. 966-967
Trascrizione: dall'originale

Luigi Illica, Milano
Amburgo, 29 ottobre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Hamburg 29.10.93
Timbro di arrivo: Milano 31.10.93 10M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 7
Annotazioni: la nota di un bibliotecario sulla facciata dell'indirizzo segnala che
«l'autografo della firma era già stato tagliato prima che la lettera
pervenisse alla Biblioteca»
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 25;
Carteggi 93
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini, Pescia
Amburgo, 29 ottobre 1893

Raffaello Franceschini, Pescia
Amburgo, 30 ottobre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Hamburg 30.10.93 5-6N
Originale: I-PSCmp, C1/31
Ed.: Puccini com'era 160
Trascrizione: dall'originale

Alfredo Caselli, Lucca
Amburgo, 31 ottobre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Hamburg 1 31.10.93 6-7N
Timbro di arrivo: Lucca 02.11.93
Originale: I-Rn, A.151.7, 276648
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 69
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Amburgo, 31 ottobre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Hamburg 1.31.10.93 6-7N
Timbro di arrivo: [Lucca] 2.11.93
Originale: I-Rn, A.151.7, 276647
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 68
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: In questa cartolina Puccini fa la parodia della lingua tedesca (naturalmente spesso sbagliando), integrata
con alcune parole francesi che gli erano più familiari.

Alfredo Caselli, Lucca
dal treno (vicino a Francoforte), 3 novembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Basilea 03.11.1893
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 70
Trascrizione: dalla pubblicazione

Raffaello Franceschini, Pescia
Roma, 12 novembre 1893

Raffaello Franceschini, Lucca
Roma, 13 o 14 novembre 1893
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 161
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Evidentemente la lettera è scritta subito dopo 1893.11.12.a per scusarsi ancora del
mancato appuntamento; si propone quindi il 13 o 14 novembre.

Carlo Benedetto Ginori Lisci, Parigi
Milano, 20 novembre 1893
Telegramma; partito da
Milano, [20.11.93]; arrivato a Parigi, 20.[11.93], ore
13,20
Timbro di arrivo: Central Paris 20.11.93
Altro timbro: Taxe a percevoir 3 fr 70
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, c. 1016
Annotazioni: di altra mano, sul verso «M
r Marchese Carlo Ginori absent Grand Hotel laisser apres su [parola
illeggibile]»
Trascrizione: dall'originale

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 24 novembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 24.11.93 8S
Originale: I-PSCmp, C1/32
Ed.: Puccini com'era 163
Trascrizione: dall'originale

Alfredo Vandini, Roma
Milano, 29 novembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 29.11.93 9M
Originale: US-NHub, Frederick R. Koch Collection, GEN MSS 601, Box 50, Folder 1057-1065, FRFK 707.4
Ed.: Carteggi 96
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 1 dicembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 01.12.93 11S
Timbro di arrivo: Lucca 02.[...] 6S
Originale: I-Rn, A.151.7, 276649
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 71
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 3 dicembre 1893
Lettera
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 164
Trascrizione: dalla pubblicazione con controllo sull'originale in sede d'asta.
Nota editoriale: La datazione è ricavata dalla pubblicazione in
Puccini com'era.

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 5 dicembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 05.12.93 11S
Originale: I-PSCmp, C1/33
Ed.: Puccini com'era 165
Trascrizione: dall'originale

Ramelde Puccini, Pescia
Milano, 8 dicembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 08.12.93 7S
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Edd.: Puccini com'era 166; facsimile parziale in
Giazotto 1992, dopo p. 262
Trascrizione: dal facsimile

Eugenio Checchi
Milano, 9 dicembre 1893
Lettera
Originale: I-UDc, Fondo Eugenio Checchi
Ed.: parziale in
Bront Checchi 2003, pp. 32-33, con facsimile
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 12 dicembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 12.12.93 5S
Timbro di arrivo: Lucca 13.12.93 6M
Originale: I-Rn, A.151.7, 276650
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 72
Trascrizione: dal facsimile

Riccardo Redaelli, Milano
Milano, 13 dicembre 1893

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 16 dicembre 1893
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 16.12.93 7S
Timbro di arrivo: Lucca 18.[1] 2.[...] 6M
Originale: I-Rn, A.152.5, 276789
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 73
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 19 dicembre 1893
Lettera con busta
Timbro di partenza: Milano ferrovia 19.12.93 8S
Originale: I-Rn, A.151.7, 276637
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 74
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Lettera scritta interamente in settenari (non tutti regolari),
come si ricava anche dal Post Scriptum, per quanto la distribuzione grafica del testo
non rispetti la
versificazione.

Luigi Illica
primi giorni del 1894
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 42
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Considerando che Giacosa, a fine 1893, stava preparando una nuova
versione del Quartiere Latino, e considerati gli auguri di buon anno, la lettera può
essere collocata all'inizio di gennaio 1894.

Alfredo Vandini, Roma
Milano, 2 gennaio 1894
Lettera con busta
Timbro di partenza: Milano ferrovia [...]
Timbro di arrivo: Roma centro 04.01.1894 2S
Originale: US-NHub, Frederick R. Koch Collection, GEN MSS 601, Box 50, Folder 1057-1065, FRFK 707.5
Ed.: Giazotto 1992, p. 281
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, 4 gennaio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 05.01.1894 3S
Timbro di arrivo: Lucca 06.01.1894 2S
Annotazioni: barrato l'indirizzo e aggiunto, di altra mano: «Via Galli Tassi N. 22 /
Lucca».
Edd.: Puccini com'era 168; facsimile parziale in
Giazotto 1992, dopo p. 262
Trascrizione: dal facsimile in
Giazotto 1992 con controllo sull'originale in sede d'asta.
Nota editoriale: Le datazioni di questa cartolina e di 1894.01.05.a sono state scambiate rispetto a quelle che
compaiono in
Puccini com'era, in considerazione del fatto che quella risulta scritta di venerdì, che non può essere
4 gennaio, come indicato in
Puccini com'era, bensì il 5, e che questa sembra precedente, in considerazione di quanto Puccini comunica circa il viaggio a Napoli.

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 4 gennaio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 04.01.1894 8S
Originale: I-Rn, A.151.8, 276686
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 75
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini, Lucca
Milano, 5 gennaio 1894
Lettera?
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 167
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: C'è discrepanza tra la data riportata in
Puccini com'era, 4 gennaio, e il
«venerdì» in calce alla lettera, che indica il 5 gennaio. Vedi anche
la nota editoriale di 1894.01.04.a

Ramelde Puccini, Lucca
Napoli, 12 gennaio 1894

Raffaello Franceschini, Pescia
Napoli, 17 gennaio 1894

Carlo Benedetto Ginori Lisci, Nizza
Napoli, 25 gennaio 1894
Telegramma; partito da
Napoli, [25.01.94]; arrivato a Nizza, 25.[01.94], ore
2,20
Timbro di arrivo: Nice central Alpes Mar[iti]
mes 25.01.94
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, c. 1018
Trascrizione: dall'originale

Raffaello Franceschini, Pescia
Napoli, 25 gennaio 1894

Luigi Illica, Milano
Napoli, 26 gennaio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Napoli 26.01.1894
Timbro di arrivo: Milano 27.01.1894 5S
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 77
Ed.: Carteggi 99
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Milano, 29 gennaio 1894
Lettera su carta intestata
«R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. Milano [...]
Napoli,...189...».
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 79
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è databile con sufficiente sicurezza lunedì 29 gennaio 1894: vedi l'annuncio dell'arrivo a Milano per il lunedì successivo in 1894.01.26.a.

Ramelde Puccini, Lucca
Milano, 1 febbraio 1894

Luigi Illica
Milano, 1 febbraio 1894
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica
Ed.: Carteggi 52
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La datazione di questa lettera è molto problematica. Quella
proposta in
Carteggi, primavera del 1891, la colloca durante la
genesi di
Manon Lescaut, ma è contraddetta dall'espressione «prima che io possa mettermi al
lavoro grande di opera nuova», che, combinata con l'altra frase «devo
essere sempre alla Scala» sembra indicare l'inizio del febbraio
1894 (vedi le note in calce). Una combinazione simile potrebbe indicare anche
il dicembre 1900.

Carlo Clausetti, Napoli
Milano, 2 febbraio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 02.[...].94 [...] 7S
Timbro di arrivo: Napoli 03.02.94 8S
Originale: Coll. Strutz
Ed.: parziale, in inglese, in
Cat. RR Auction, agosto 2008, n. 683, con facsimile
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Milano, 4 febbraio 1894
Cartolina postale
Originale: Coll. Kiss
Ed.: parziale in
Cat. Stargardt, 21-22 marzo 2006, n. 892, p. 378
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Milano, seconda decade di febbraio 1894
Lettera
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms 3689
Ed.: Sartori 1958, pp. 347-348
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il riferimento all'auspicata sostituzione del soprano permette di collocare la
lettera dopo la prima rappresentazione di
Manon Lescaut al Teatro alla Scala di Milano (7 febbraio 1894), probabilmente poco prima
della lettera 1894.02.16.a.

Carlo Clausetti, Napoli
Milano, 16 febbraio 1894
Lettera?
Ed.: Carteggi 100
Trascrizione: dalla pubblicazione

Direzione Teatro Nuovo, Pisa
Milano, 8 o 9 marzo 1894
Telegramma
Ed.: Ponte di Pisa, II/9, 11 marzo 1894, p. 4
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Considerando che si tratta di una telegramma di risposta a quello inviato dalla direzione
del teatro subito dopo la prima rappresentazione di
Manon Lescaut al Teatro Nuovo di Pisa (7 marzo 1894), è probabile che sia stato
inviato l'8 o il 9
marzo.

Direzione Teatro Nuovo, Pisa
Milano, 8 o 9 marzo 1894
Telegramma
Ed.: Ponte di Pisa, II/9, 11 marzo 1894, p. 4
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Considerando che Puccini risponde al telegramma inviato dalla direzione del teatro subito dopo la prima rappresentazione
di
Manon Lescaut al Teatro Nuovo di Pisa (7 marzo 1894), è probabile che la data di invio sia l'8 o il 9
marzo (vedi 1894.03.08_09.a)

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 9 marzo 1894

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 9 marzo 1894
Lettera su carta intestata
«Redaelli & Gorla [...] Milano, Via Dante, 12».
Originale: I-Rn, A.152.8, 276948
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 76
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: L'indicazione dei vari appuntamenti e impegni corrisponde a quella
che si legge in 1894.03.09.a:
entrambe le lettere sembrano essere state scritte nello stesso giorno, sulla stessa
carta intestata.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, fra 14 e 17 marzo 1894
Lettera
Originale: I-Rn, A.152.11, 276950
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 78
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Per la datazione della lettera si possono considerare alcuni
elementi: il viaggio della cantante Emilia Corsi da Pisa a Bologna è da collocarsi dopo la fine delle recite di
Manon Lescaut al Teatro Verdi di Pisa (8-18 marzo), quindi
il 20, primo martedì successivo; Puccini scrive probabilmente nei giorni tra il 14
(arrivo a Torre del Lago da Milano) e il 17 (serata in suo onore).

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 23 marzo 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 23.03.94 8S
Timbro di arrivo: Lucca 24.03.94
Originale: I-Rn, A.151.8, 276684
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 79
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli e Guido Vandini, Lucca
Milano, 24 marzo 1894
Lettera con busta
Timbro di partenza: Milano ferrovia 24.03.94 12S
Originale: I-Rn, A.151.8, 276691
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 80
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Gatteschi, Firenze
Milano, 31 marzo 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 31.03.94 1S
Timbro di arrivo: Firenze 01.04.94
Originale: US-Wc, Moldenhauer Archives, Box 107
Annotazioni: su alcune parole del testo un'altra mano ha aggiunto la trascrizione
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 2 aprile 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 02.04.94 5S
Originale: I-Rn, A.151.8, 276666
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 81
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 6 aprile 1894
Lettera con busta
Timbro di partenza: Milano 06.04.94 11M
Originale: I-Rn, A.152.6, 276821
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 82
Trascrizione: dal facsimile

Destinatario non identificato
Milano, 8 aprile 1894
Lettera
Ed.: parziale, in inglese, nel
Cat. Macnutt, n. 115, 1991, n. 202
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione si ricava dal
Cat. Macnutt.

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 10 aprile 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 10.04.94 5S
Timbro di arrivo: Lucca 11.04.94 6M
Originale: I-Rn, A.151.8, 276667
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 83
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 11 aprile 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 11.04.94 5S
Timbro di arrivo: Lucca 12.04.94 6M
Originale: I-Rn, A.151.8, 276668
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 84
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 12 aprile 1894

Alfredo Caselli, Lucca
Trieste, 13 aprile 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Trieste 13.04.94
Timbro di arrivo: Lucca 15.04.94
Originale: I-Rn, A.151.8, 276669
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 85
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Budapest, 15 aprile 1894
Lettera con busta, intestate «Grand Hôtel Hungaria Budapest»
Timbro di partenza: Budapest 15.04.94
Originale: I-Rn, A.151.8, 276693
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 86
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Budapest, 16 aprile 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Budapest [...]oposta 16.04.[9] 4 N12
Timbro di arrivo: Lu[cca] [...]
Originale: I-Rn, A.151.8, 276670
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 87
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Vienna, 17 aprile 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Wien 1/1 17.04.94 11M
Timbro di arrivo: Lucca [...] 10M
Originale: I-Rn, A.151.8, 276671
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 88
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Monaco, 19 aprile 1894
Cartolina postale
Edd.: parziale in
Carteggi 102;
Cat. Cox, 2007 con facsimile parziale (privo del lato dell'indirizzo)
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Monaco, 19 aprile 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Muenchen 19.04.94 5-6N
Originale: I-Rn, A.151.8, 276672
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 89
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Napoli
Milano, 22 aprile 1894
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 75
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 26;
Carteggi 103
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica
Torre del Lago, 4 maggio 1894
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 129
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Londra, 11 maggio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: London 41 12.05.94
Originale: I-Rn, A.151.9, 276673
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 90
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini, Pescia
Londra, 12 maggio 1894

Enrico Ridolfi, Firenze
Londra, 14 maggio 1894
Biglietto da visita «Giacomo Puccini» con busta intestata «Hotel Previtali [...] London»
Timbro di partenza: London WO 7 Z 14.05.94
Originale: I-Lg, ms 3651/40
Trascrizione: dall'originale

Alfredo Caselli, Lucca
Londra, 18 maggio 1894
Lettera con busta, intestate «Hotel Previtali [...] London»
Timbro di partenza: London W.C. 18.05.94
Originale: I-Rn, A.151.9, 276692
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 91
Trascrizione: dal facsimile

Edmond de Nevers, Londra
Londra, 20 maggio 1894
Lettera con busta, intestate «Hotel Previtali [...] London»
Ed.: descrizione e facsimile in
Cat. Swann, 12 maggio 2005, n. 234
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è sicuramente del maggio 1894, considerando che Puccini soggiornò all'Hotel Previtali solo nel maggio 1894, ed è da collegare a 1894.05.18.b, quindi databile alla domenica
successiva.

Charles Villiers Stanford, Londra
Londra, 20 maggio 1894
Lettera con busta, intestate «Hotel Previtali London»
Originale: GB-Lcm, MS 4253/III
Trascrizione: dal facsimile

Augustus Harris, Londra
Londra, 20 maggio 1894
Lettera?
Ed.: citazione e riassunto in
Cat. Sotheby's, 26 maggio 1994, n. 390, p. 165
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Si corregge la datazione 20 aprile 1894, indicata in
Cat. Sotheby's, considerando che nel 1894Puccini fu a Londra in maggio. Secondo
Cat. Sotheby's la lettera, su carta intestata «Hotel Previtali, London», era «mounted» in uno spartito di
Manon Lescaut.

Henry Irving, Londra
Londra, 20 maggio 1894
Lettera su carta intestata
«Hotel Previtali [...] London».
Originale: GB-Lv, Theatre Collections
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Torre del Lago, 25 maggio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 25.05.1894
Ed.: parziale in
Cat. Stargardt, 23-24 novembre
2004, n. 886, p. 362 e in
Cat. Kohl, 8, 2007, n. 117, p. 38 con facsimile parziale
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il timbro postale è ricavato dalla descrizione nel
Cat.
Kohl.

Giuseppe Buonamici, Firenze
Torre del Lago, 31 maggio 1894
Biglietto da visita con busta intestato
«Giacomo Puccini».
Timbro di partenza: Torre del Lago 31.05.94
Timbro di arrivo: Firenze 31.05.94 8S
Ultima segnalazione: mercato antiquario (in precedenza originale in I-MTa)
Ed.: Pintorno 1974 9
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Buonamici
Torre del Lago, 1 giugno 1894
Lettera
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 10
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: In
Pintorno 1974 la lettera è pubblicata unitamente a una busta, intestata «Via Solferino, 27»,
con indirizzo: «All'Illustre Prof /
G. Buonamici / R. Conservatorio – / di Musica Città», che non sembra coerente col
contenuto e col luogo di creazione della lettera, considerando che Puccini scrive da Torre del Lago mentre l'indirizzo sembra suggerire un recapito a mano, probabilmente da
Firenze stessa.

Alfredo Vandini, Roma
Torre del Lago, 4 giugno 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago [...] 94
Timbro di arrivo: Roma centro [...]
Originale: US-NHub, Koch, 707.6
Ed.: Giazotto 1992, p. 281
Trascrizione: dal facsimile

Giovanni Verga, Catania
Torre del Lago, 6 giugno 1894
Cartolina postale
Ed.: descrizione e citazione in
Cat. Sotheby's, 22 maggio 1987, n. 488, p. 227
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione è ricavata dalla pubblicazione

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 9 giugno 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Viareggio (Lucca) 09.06.94 8S
Timbro di arrivo: Milano 10.06.94 9M
Originale: I-PCc, 74
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 26;
Carteggi 105
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Albinati, Milano
Torre del Lago, 9 giugno 1894

Guido Vandini, Lucca
Torre del Lago, 9 giugno 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Viareggio (Lucca) 09.06.94 8S
Timbro di arrivo: Lucca 10.06.94 6M
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 11
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, seconda decade di giugno 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: [Torre del] Lago [...].06.94
Originale: I-Rn, A.151.9, 276687
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 105
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Considerando che l'argomento di un possibile incarico a Caselli da parte di Giulio Ricordi come corrispondente lucchese della «Gazzetta musicale di
Milano» compare, nel giugno 1894, anche in
1894.06.21.a e 1891.06.22.a, e che subito dopo Puccini e Caselli partirono per la Sicilia, sembra sicuro che questa cartolina preceda le altre
e vada collocata nella seconda decade del mese.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 14 giugno 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova-Pisa 14.06.94
Timbro di arrivo: Lu[cca] [...] 6M
Originale: I-Rn, A.151.9, 276674
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 92
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 21 giugno 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 21.06.94
Timbro di arrivo: Lucca 21.06.94 8
Originale: I-Rn, A.151.9, 276675
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 93
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 22 giugno 1894
Lettera con busta
Timbro di partenza: Pisa – Genova 22.06.94
Originale: I-Rn, A.151.9, 276689
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 94
Trascrizione: dal facsimile

Guido Vandini, Lucca
Napoli, 27 giugno 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Napoli 27.06.94
Timbro di arrivo: Lucca 28.06.94 6M
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 12
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La cartolina è stata scritta a quattro mani: Alfredo Caselli la prima parte, Puccini
la seconda, Cleto Bevilacqua la terza, un ignoto la quarta.

Guido Vandini, Lucca
Catania, 28 giugno 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Catania ferrovia 29.06.94 4S
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 13
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il giovedì precedente alla data del timbro postale di partenza era
il 28 giugno.

Carlo Clausetti, Napoli
Catania, 1 luglio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Catania ferrovia 01.07.94 2S
Timbro di arrivo: Napoli 02.07.94 4S
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: parziale in
Cat. Stargardt, 21-22 novembre 2006, n. 905
Trascrizione: dal facsimile

Guido Vandini, Lucca
Malta, 5 luglio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Malta 1 05.07.94
Timbro di arrivo: Lucca 08.07.94 8M
Originale: I-MTa, 98
Ed.: Pintorno 1974 14
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La cartolina è stata scritta a due mani: Puccini la prima parte, Alfredo Caselli la seconda.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 10 luglio 1894
Lettera
Originale: I-Rn, A.151.9
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 227
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera sembra collocabile prima di 1894.07.12.a. in quanto si parla in entrambe di un 'affare
Bimba' e questa sembra la prima comunicazione al riguardo, e anche di 1894.07.11.a. Dovrebbe quindi trattarsi
della prima comunicazione a Caselli dopo il ritorno dalla Sicilia (10
luglio).

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 11 luglio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova-Pisa 11.07.94
Timbro di arrivo: Lucca 1[...].07.[...] 7S
Originale: I-Rn, A.151.9, 276678
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 95
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 12 luglio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Viareggio (Lucca) 12.07.94 8S
Timbro di arrivo: Lucca 13.07.94 6M
Originale: I-Rn, A.151.9, 276677
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 96
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Torre del Lago, 13 luglio 1894

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, fra il 14 e il 16 luglio 1894
Lettera
Originale: I-Rn, A.151.9, 276688
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 99
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera va collocata dopo la prevista visita di Caselli a Torre del Lago il 13 luglio (vedi 1894.07.12.a) ma prima della 1894.07.17.a.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 17 luglio 1894
Lettera
Originale: I-Rn, A.152.7, 276803
Ed.: Quaderni 6, 1998, nn. 97 e 98
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il biglietto di Cesare Blanc allegato alla lettera è datato 16 luglio, in
Copialettere 1894/95: 1, 441; è plausibile che Puccini abbia scritto a Caselli subito dopo averlo ricevuto; d'altra parte il giovedì cui si fa riferimento è
quasi sicuramente il 19 luglio (vedi nota 10).

Carlo Clausetti, Napoli
Torre del Lago, 18 luglio 1894
Lettera con busta
Timbro di partenza: Torre del Lago 18.7.94
Originale: US-Wc, ML 95.P 83 n. 1
Ed.: Carteggi 107
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 18 luglio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago [...]
Timbro di arrivo: [...]
Originale: I-PCc, Fondo Illica 3
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Puccini parla sicuramente della composizione di
Bohème che aveva iniziato l'11 luglio 1894 (vedi
1894.07.13.a); d'altra parte Illica risiedette nella casa di via Rosellini fino al luglio
1894. Per la datazione si propone quindi mercoledì 18 perché il mercoledì successivo Puccini si trovava a Milano.

Giulio Ricordi, Milano
Torre del Lago, 21 luglio 1894
Lettera
Originale: I-Mr, Puccini, I/7
Ed.: Epistolario 38
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è sicuramente la risposta al telegramma di Ricordi del 20 luglio e alla lettera del 19 luglio (vedi nota 1), ricevuta da Puccini
il 21 (vedi 1894.07.21.b).

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 21 luglio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa - Torino 21.07.94
Timbro di arrivo: Milano 22.07.[...] 9M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 72
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 26;
Carteggi 108
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Torre del Lago, 21 luglio 1894
Cartolina postale
Ed.: riassunto e citazioni in inglese in
Cat. La Scala, Winter 2005, n. 58
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La pubblicazione fornisce il tipo di missiva, la data, ricavata dal timbro postale,
e
anche la seguente informazione: «Meanwhile he is awaiting Clausetti 's arrival at Torre del Lago and looks forward to receiving good news».

Pietro Floridia, Venezia
Torre del Lago, 21 luglio 1894
Cartolina postale
Ed.: descrizione nel catalogo
Cat. RRAuction, n. 239, luglio 2000, n. 998
Nota editoriale: Il contenuto di questa cartolina è sconosciuto.

Ramelde Puccini, Lucca
Torre del Lago, 31 luglio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova Pisa 31.[...].94
Timbro di arrivo: Lucca 31.07.94 7S
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 177
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 31 luglio 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 31.07.94 4S
Timbro di arrivo: Lucca 31.07.94 7S
Originale: I-Rn, A.151.9, 276676
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 100
Trascrizione: dal facsimile

Riccardo Redaelli, Milano
Torre del Lago, 2 agosto 1894
Lettera
Ed.: Carteggi 112
Trascrizione: dalla pubblicazione

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 03 agosto 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova-Pisa 03.08.94
Timbro di arrivo: Milano 04.08.94 9M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 71
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 27;
Carteggi 113
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 12 agosto 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 13.08.94
Originale: I-Rn, A.151.9, 276683
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 101
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La domenica precedente la data del timbro postale era il 12 agosto.

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 17 agosto 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 17.08.94
Timbro di arrivo: Milano 18.08.94 5M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 69
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 27;
Carteggi 114
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 20 agosto 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova-Pisa 20.08.94
Timbro di arrivo: Lucca 20.08.94 7S
Originale: I-Rn, A.151.8, 276682
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 102
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Lucca
Torre del Lago, 25 agosto 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Viareggio 25.[...].94 [...]M
Timbro di arrivo: Lucca 25.08.94 6S
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 70
Ed.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 27
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Torre del Lago, 26 agosto 1894
Lettera?
Ed.: Carteggi 117
Trascrizione: dalla pubblicazione

Luigi Illica, Lucca
Viareggio, 2 settembre 1894
Telegramma compilato a mano; partito da
Viareggio, 02.09.94, ore
2.10; arrivato a Lucca, 02.09.94
Originale: I-PCc, Fondo Illica, Telegrammi 47
Trascrizione: dal facsimile

Leopoldo De Rada, Firenze
Lucca, 3 settembre 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Lucca 03.09.94 9S
Timbro di arrivo: Firenze 04.09.94 [...]
Originale: I-FZc, Raccolta autografi, Collezione Giuseppe Cantagalli, n. 354
Ed.: Paganelli 2006, p. 13
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi
Torre del Lago, 7 settembre 1894

Pretore San Giuliano, San Giuliano Terme
Torre del Lago, 15 settembre 1894
Telegramma parzialmente compilato a mano; partito da
Torre del Lago, 15.09.94, ore
10.10; arrivato a San Giuliano Terme, 15.09.94, ore
10.20
Originale: I-PIa, Processi penali 1894, fasc. 91
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Parigi
Torre del Lago, 25 settembre 1894
Lettera su carta intestata
«Hotel Bristol, Wien».
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 15
Trascrizione: dal facsimile

Tito Ricordi, Milano
Torre del Lago, 1 ottobre 1894
Lettera
Originale: I-PSa, Fondo Gelli, 1967, (in precedenza in I-MTa)
Ed.: Pintorno 1974 16
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 9 ottobre 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova-Pisa 09.10.94
Timbro di arrivo: Lucca 09.10.94 7S
Originale: I-Rn, A.151.9, 276681
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 103
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, seconda decade di ottobre 1894
Lettera
Originale: I-Rn, A.152.6, 276816
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 104
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera dovrebbe essere di poco successiva a 1894.10.09.a, come si può dedurre dalla
prosecuzione di due vicende, ovvero dei pagamenti della sarta Martini e di Redaelli.

Tito Ricordi, Milano
Torre del Lago, 14 ottobre 1894

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 25 o 26 ottobre 1894
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 33
Ed.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 28
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Da una lettera del 28 ottobre di
Giulio Ricordi a Puccini (
Copialettere 1894/95: 7, 233-235), si ricava che Illica gli aveva mostrato questa lettera il 27: essa deve dunque necessariamente collocarsi nei giorni immediatamente precedenti.

Ramelde Puccini
Torre del Lago, 27 ottobre 1894
Foto dello studio fotografico Montabone di Milano, con dedica.
Originale: I-PSCmp
Ed.: Lera p. 71, facsimile p. 54
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 29 ottobre 1894
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 45
Ed.: Carteggi 77
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Potrebbe trattarsi del lunedì successivo alla prima
rappresentazione della nuova versione in tre atti del
Cristoforo Colombo il 24 ottobre 1894 a Treviso, citata nella
lettera.

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 30 ottobre 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 30.10.94
Timbro di arrivo: Milano 01.11.[...] 5S
Altro timbro: [...].11.94
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 62
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Razzi, Firenze
Torre del Lago, 30 ottobre 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 31.10.94
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3688/1
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il martedì precedente la data del timbro postale era il 30 ottobre.

Cesare Riccioni, Viareggio
Viareggio, 4 novembre 1894
Lettera
Originale: collocazione sconosciuta; fotocopia presso I-MTa
Edd.: facsimile in
Marotti-Pagni 1926, dopo p. 58;
Pintorno 1974 18, facsimile p. 49
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Scritta a due mani, da Puccini e Mascagni: per distinguerle si usa rispettivamente il tondo e il corsivo. Considerata la particolarità
della scrittura, che alterna righe di mani
diverse, e l'evidente compiacimento per la composizione grafica, si mantengono gli
a-capo originali.

Raffaello Franceschini, Pescia
Torre del Lago, 6 novembre 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 06.11.94 4S
Originale: LuccaFCR
Ed.: Puccini com'era 178
Trascrizione: dal facsimile

Ramelde Puccini, San Martino in Colle
Torre del Lago, 6 novembre 1894

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 6 novembre 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa Ferrovia 06.11.94 4S
Timbro di arrivo: Milano 07.11.[...] 8M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 73
Ed.: citata in
Scala, n. 77, aprile 1956, p. 27
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Torre del Lago, 13 novembre 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 13.11.9[...]
Timbro di arrivo: Milano 14.11.94 8M
Originale: I-Mr, Puccini, I/6
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è scritta in un latino grammaticalmente e sintatticamente
improbabile, tanto che non si è ritenuto opportuno inserire i tanti [sic] che
sarebbero stati necessari.

Ramelde Puccini, San Martino in Colle
Viareggio, 16 novembre 1894

Alfredo Caselli e Guido Vandini, Lucca
Torre del Lago, 17 novembre 1894
Cartolina postale
Timbro di arrivo: Lucca 17.11.94 6S
Originale: I-Rn, A.151.9, 276680
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 107
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Dal momento che dal timbro d'arrivo si ricava che la cartolina è
arrivata a Lucca alle 6 di sera, è assai probabile che sia stata scritta e impostata il giorno
stesso.

Alfredo Vandini, Roma
Torre del Lago, 21 novembre 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova-Pisa 21.11.94
Timbro di arrivo: [...].94 8M
Originale: US-NHub, Frederick R. Koch Collection, 707.7
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 13 dicembre 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 13.12.94 8S
Timbro di arrivo: Lucca 14.12.94 6M
Originale: I-Rn, A.151.9, 276679
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 108
Trascrizione: dal facsimile

Ferruccio Pagni, Torre del Lago
Milano, 18 dicembre 1894
Lettera su carta intestata
«Via Solferino 27».
Ed.: Puccini e i pittori pp. 38 e 41
Trascrizione: dalla pubblicazione

Antonino Palminteri, Sanremo
Milano, 18 dicembre 1894
Lettera con busta su carta intestata
«via Solferino, 27».
Timbro di partenza: [...] ferrovia [...] 3S
Originale: Coll. Palminteri
Annotazioni: a margine superiore sinistro, di altra mano, «Milano 18/12/1894»
Ed.: Balistreri 2010, pp. 70-71, con facsimile
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 22 dicembre 1894
Lettera su carta intestata
«Via Solferino, 27».
Originale: I-Rn, A.151.9, 276690
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 109
Trascrizione: dal facsimile

Antonino Palminteri, Sanremo
Milano, 22 dicembre 1894
Lettera su carta intestata
«via Solferino, 27».
Originale: Coll. Palminteri
Annotazioni: a margine superiore sinistro, di altra mano, «Milano 22/12/1894»
Ed.: Balistreri 2010, p. 71, con facsimile
Trascrizione: dal facsimile

Eraclio Gerbella, Parma
Milano, 23 dicembre 1894
Lettera su carta intestata
«Via Solferino, 27».
Originale: US-NYpm, WT-1
Trascrizione: dal facsimile

Venanzio Barsuglia, Torre del Lago
Milano, 25 dicembre 1894
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 25.12.94 5S
Originale: Coll. Barsuglia
Trascrizione: dal facsimile

Antonino Palminteri, Sanremo
Milano, 25 dicembre 1894
Telegramma parzialmente compilato a mano; partito da
Milano, 25.12.[94], ore
14.30; arrivato a Sanremo, 25.12.94
Timbro di arrivo: San Remo 25.12.94
Altro timbro: Ufficio [teleg]rafico [...]
Originale: Coll. Palminteri
Trascrizione: dal facsimile

Antonino Palminteri, Sanremo
Milano, 29 dicembre 1894

Eugenio Checchi, Roma
Milano, prima decade di gennaio 1895
Lettera su carta intestata
«Via Solferino, 27».
Originale: I-UDc, Fondo Eugenio Checchi
Ed.: Bront Checchi 2003, p. 34, con facsimile
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è collocabile nei primi giorni del 1895 grazie alla lettera di risposta di Eugenio Checchi, datata 8 gennaio 1895 (vedi nota 1)

Ferruccio Pagni, Torre del Lago
Milano(?), prima decade di gennaio 1895
Due biglietti da visita intestati
«Giacomo Puccini».
Ed.: Puccini e i pittori p. 41
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: L'ultima udienza del processo si era tenuta il 31 dicembre 1894 (vedi nota 1): si deduce che Puccini abbia chiesto notizie nei giorni immediatament successivi.

Giulio Ricordi
Milano, 1 gennaio 1895
Lettera con busta su carta intestata
«Via Solferino, 27».
Originale: I-MTa, 212
Ed.: Pintorno 1974 19
Trascrizione: dal facsimile

Arnaldo Conti
Milano, dopo il 15 gennaio 1895
Lettera su carta intestata
«Via Solferino, 27».
Originale: Coll. Kiss
Trascrizione: dall facsimile
Nota editoriale: La lettera è posteriore all'esecuzione di
Manon Lescaut a Parma, con la direzione di Arnaldo Conti (prima rappresentazione il 10 gennaio 1895;
vedi 1894.12.23.a); dato che Puccini giustifica il suo ritardo nel rispondere a una lettera del direttore con la
sua assenza da Milano, è probabile che vada collocata subito dopo la sua trasferta a Bologna, dove il 15 gennaio aveva assistito a un altro
allestimento dell'opera.

Ramelde Puccini, Pescia
Milano, 14 gennaio 1895
Lettera su carta intestata
«Via Solferino, 27».
Ed.: Puccini com'era 181, facsimile pp. 191-192
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Si evidenzia tipograficamente la struttura poetica del testo, suddiviso in strofe
di settenari, quaternari e ottonari.

Alfredo Soffredini, Pavia
Milano, 20 gennaio 1895
Lettera su carta intestata
«Via Solferino 27».
Ed.: riassunto e citazione in
Cat. Sotheby's, 9 dicembre 1999, n. 207, p. 104
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Questo il riassunto in
Cat. Sotheby's: «to a journalist in Pavia, thanking him for his fine review of Manon Lescaut, which he has read with pleasure to his publisher Giulio Ricordi, rejoicing in the fact that at last there is someone who shows
perceptiveness and understanding of his music, and questioning only his optimism,
evidently born of the goodwill he has shown him». Il giornalista era Alfredo Soffredini (vedi nota 1).

Luigi Illica, Milano
Milano, 21 gennaio 1895
Biglietto da visita intestato
«Giacomo Puccini».
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 40
Ed.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 30
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: L'espressione «oggi incomincio a strumentar Bohème» consente di datare la lettera, in conformità all'annotazione di
Puccini sulla partitura autografa, 21 gennaio
1895.

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, primi di febbraio 1895

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 11 febbraio 1895
Lettera con busta, intestate «Via Solferino, 27»
Timbro di partenza: [Milano] ferrovia [...]
Timbro di arrivo: Lucca 12.02.[...]
Originale: I-Rn, A.152.8, 276951
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 111
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: È verosimile che la lettera sia stata scritta un giorno prima del timbro postale di
arrivo; l'anno è
ricavabile con sicurezza dai riferimenti alle rappresentazioni di
Manon Lescaut.

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 14 febbraio 1895
Lettera con busta, intestate «Via Solferino, 27»
Timbro di partenza: Milano ferrovia 14.02.95 9S
Timbro di arrivo: Lucca 15.02.95 10M
Originale: I-Rn, A.151.10, 276706
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 112
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Milano, 14 febbraio 1895
Cartolina postale
Ed.: facsimile in
Cat. Wilson 2005, n. 21763
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Considerato che Puccini parla del 16 febbraio non come
«domani» ma come «sabato», la cartolina dovrebbe essere
stata scritta il 14 febbraio; è probabile che la data
del 15 riportata nella pubblicazione sia quella del
timbro postale.

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 15 febbraio 1895
Lettera su carta intestata
«Via Solferino, 27».
Ed.: Puccini com'era 183, facsimile pp. 195-196
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La data indicata nella pubblicazione, 15 febbraio 1895, è confermata dal contenuto: siamo alla vigilia della prima
assoluta del
Guglielmo Ratcliff.

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 17 febbraio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 17.02.95 3S
Originale: I-Mas
Ed.: Casa Sonzogno, II, p. 469
Trascrizione: dal facsimile

Ferruccio Pagni, Torre del Lago
Milano, fra 17 e 20 febbraio 1895
Lettera?
Ed.: Marotti/Pagni 1926, pp. 77-78
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera si colloca dopo la prima assoluta del
Guglielmo Ratcliff di Pietro Mascagni al Teatro alla Scala e prima della partenza di Puccini per Bari, dove assisterà a una recita di
Manon Lescaut: il venerdì indicato per la partenza era il 22
febbraio, quindi tra 17 e 20
febbraio.

Alfredo Caselli, Lucca
in treno presso Ancona, 22 febbraio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Ancona ferrovia 22.02.95 7S
Timbro di arrivo: Lucca 24.02.95
Originale: I-Rn, A.151.10, 276694
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 110
Trascrizione: dal facsimile

Alberto Franchetti, Milano
Bari, 24 febbraio 1895
Telegramma parzialmente compilato a mano; partito da
Bari, 24.[...], ore
13.10; arrivato a Milano, 24.02.[...]
Timbro di arrivo: Milano 24.02.95
Originale: I-PCc, Fondo Illica, telegrammi 48
Trascrizione: dall'originale

Luigi Illica, Milano
Milano, 25 o 26 febbraio 1895
Biglietto
Originale: I-PCc, Fondo Illica 36
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il biglietto è da collocare subito dopo il rientro a Milano, dopo la trasferta a Bari: vedi il telegramma ad Alberto Franchetti (1895.02.24.a) in cui Puccini parla di «ostricata colossale».

Giuseppe Re David, Bari
Bari, 27 febbraio 1895
Lettera
Ed.: Giovine 1970, p. 16
Trascrizione: dalla pubblicazione

Ramelde Puccini
Milano, seconda decade di marzo 1895
Lettera
Originale: TorreFFP
Ed.: Puccini com'era 184
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera si colloca nei giorni immediatamente successivi al
ritorno di Puccini da Livorno, dove il 9 marzo aveva assistito al debutto
locale di
Manon Lescaut e dove si era trattenuto anche il 10 marzo
(vedi il testo della lettera).

Giuseppe Giacosa, Milano
Milano, 15 marzo 1895
Lettera su carta intestata
«R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. Milano [...]».
Originale: Coll. Giacosa/Cattani
Edd.: Nardi 1949, p. 759;
Carteggi 121
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Milano, 15 marzo 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 15.03.95 3S
Timbro di arrivo: Napoli 16.03.95 4S
Originale: Coll. Fontanini
Ed.: parziale in
Cat. Stargardt, 1-2 aprile 2008, n. 793, p. 331
Trascrizione: dall'originale

Simonetti
Milano, 28 marzo 1895
Lettera su carta intestata
«R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. Milano [...]».
Originale: I-TSmt, ms.1459
Annotazioni: sul verso conti di altra mano
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Milano, 29 marzo 1895
Lettera
Timbro di partenza: Milano 29.03.95
Ed.: descrizione e facsimile in
Cat. Sotheby's, 30 novembre 2006, n. 116
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Da
Cat. Sotheby's si ricava che la lettera è indirizzata a Carlo Clausetti e che il timbro postale di partenza conferma la data della lettera e il luogo di
creazione.

Simonetti, Trieste
Milano, aprile 1895
Lettera su carta intestata
«Via Solferino, 47».
Originale: I-TSmt, ms. 1489
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera, sicuramente successiva a 1895.03.28.a, ma precedente il viaggio a Fiume, dal 2 al 10
maggio, si colloca nel mese d'aprile.

Luigi Illica
Milano, 2 aprile 1895
Lettera su carta intestata
«Gran Hotel 18-20 Petite Morskaia St Petersburg».
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 6
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Razzi, Firenze
Milano, 5 aprile 1895
Lettera su carta intestata
«Via Solferino, 27».
Originale: TorreFFP
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Lettera a due mani: Puccini e Ida Bonturi. La datazione si ricava dall'incrocio di vari elementi: Gastone Razzi, detto Cioncio, che nella lettera di Ida Bonturi è descritto come molto piccolo, era nato nel 1893; Puccini usò questo tipo di carta intestata fino alla fine del 1896; la lettera di Ida Bonturi è intestata «Milano 5.»; il mese non può che essere aprile, dato
che siamo vicini alla Pasqua (a conferma di ciò, vedi l'accenno al compleanno di Fosca Gemignani nella lettera della Bonturi); l'unico anno in cui la Pasqua cadeva «pochi giorni» dopo un
5 aprile è il 1895.

Giuseppe Giacosa
Milano, 6 aprile 1895
Lettera su carta intestata
«R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. Milano [...]».
Originale: Coll. Giacosa/Cattani
Edd.: Nardi 1949, pp. 759-760;
Sartori 1958, p. 147
Trascrizione: dall'autografo

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 22 aprile 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano 23.04.95 9M
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 185
Trascrizione: dalla pubblicazione con controllo sull'originale in sede d'asta.
Nota editoriale: Il riferimento alla rappresentazione di
Manon Lescaut a Zara (21 aprile) come «ieri sera»
indica il 22 come data di creazione della
lettera.

Luigi Illica, Milano
Milano, 22 aprile 1895
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, ms. 34
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il riferimento alle stesse rappresentazioni di
Manon Lescaut citate, con parole analoghe, in 1895.04.22.a rende assai probabile che la lettera sia stata scritta lo
stesso giorno.

Ramelde Puccini, Pescia
Milano, fra 26 e 29 aprile 1895
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 189
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera segue la 1895.04.22.a, a cui Raffaello non aveva risposto, e potrebbe essere datata quindi tra il 26 aprile al più presto e il 29 al più tardi, lo stesso giorno in cui Puccini scrisse a Ramelde (1895.04.29.a). La datazione
proposta in
Puccini com'era non sembra accettabile per la prossimità con la data, 15 maggio, in cui Puccini dichiara di voler partire da Milano.

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 29 aprile 1895

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 2 maggio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano 02.05.95
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 187
Trascrizione: dalla pubblicazione con controllo sull'originale in sede d'asta.

Giuseppe Razzi, Firenze
Fiume, 6 maggio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Fiume 06.05.95 E7
Timbro di arrivo: Firenze 08.05.95 8M
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3693/2
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini e Ramelde Puccini, Pescia
Budapest, fra 7 e 9 maggio 1895
Cartolina illustrata con vedute di Budapest; didascalia
«Üdvözlet Budapeströl».
Ed.: Puccini com'era 188, facsimile p. 203
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La cartolina deve essere stata scritta fra il 7 (giorno dell'arrivo a Budapest) e il 9 maggio, dato che è sicura la presenza
di Puccini a Vienna almeno dal 10.

Giuseppe Razzi, Firenze
Vienna, 10 maggio 1895
Cartolina illustrata con veduta di Vienna; didascalie
«Gruss aus Wien» e «Blick vom Belvedere».
Timbro di partenza: W[ien] 10.[...]
Timbro di arrivo: Firenze 12.05.95 6M
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3694/1
Trascrizione: dal facsimile

Ferruccio Pagni, Torre del Lago
Vienna, 10 maggio 1895
Cartolina postale
Ed.: Puccini e i pittori, p. 42
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La cartolina, il cui testo sembra avere delle lacune è stata scritta comunque molto
probabilmente lo stesso giorno della 1895.05.10.a.

Adriano Bastiani, Bagni di Lucca
Milano, 17 maggio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 17.05.95
Timbro di arrivo: Camaiore 19.05.95
Originale: Coll. Betti
Annotazioni: la località di destinazione è cassata con matita blu, per consentire l'inoltro della
cartolina ad altre località: «presso Sig. Domenico Giannotti / Camajore per Ponte Mazzori / Camajore» (poi cassato); «Bagni di
Lucca /
Bagni di Lucca »
Ed.: Cherubini 1974, p. 65, n. 4
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini
Milano, 17 o 18 maggio 1895
Lettera su carta intestata
«Villa Angiolina, Abbazia».
Originale: I-PSCmp
Ed.: Puccini com'era 190
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera si colloca dopo il rientro a Milano dal viaggio a Budapest e Vienna, intorno al 16 maggio, e qualche giorno prima
della lettera successiva a Franceschini (1895.05.20.a).

Luigi Illica, Milano
Milano, terza decade di maggio 1895
Lettera su carta intestata
«R. Stabilimento Tito di Gio. Ricordi e Francesco Lucca di G. Ricordi & C. Milano [...]».
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 83
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il riferimento a una rappresentazione dell'opera
Fortunio consente di collocare la lettera nel maggio del
1895, dopo il ritorno di Puccini dal suo viaggio a Vienna e Budapest, intorno al 16.

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 20 maggio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 20.[...].95 8S
Originale: I-PSCmp, C1/35
Ed.: Puccini com'era 191
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Anche se il mese non è leggibile nel timbro postale, il mese è
sicuramente maggio, dato che alla fine del mese (vedi 1895.05.31.a) Franceschini acquistò la bicicletta che
Puccini raccomanda in questa cartolina.

Adriano Bastiani, Bagni di Lucca
Milano, 20 maggio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 20.05.95 8S
Timbro di arrivo: Bagni di Lucca 21.05.95.m
Originale: Coll. Betti
Ed.: Cherubini 1974, p. 65-66, n. 5
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 21 maggio 1895
Busta intestata
«VIA SOLFERINO 27 / MILANO».
Timbro di partenza: Milano ferrovia [...].05.[...]
Timbro di arrivo: Lucca 22.[...].95 6[...]
Originale: I-Rn, A.151.10 276707
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La busta in I-Rn ha erroneamente la stessa collocazione della lettera 1896.11.1-a. La lettera è sicuramente scritta da Torre del Lago, mentre sulla busta si legge chiaramente il timbro di partenza da Milano, e la lettura combinata dei due timbri dà l'indicazione del giorno e del mese. Si
propone, per l'anno, il 1895, anche se si potrebbe leggere anche 1896.

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 27 maggio 1895
Cartolina postale
Ed.: Puccini com'era 192
Trascrizione: dalla pubblicazione

Adriano Bastiani, Bagni di Lucca
Milano, 27 maggio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 27.[...].95 11S
Timbro di arrivo: Bagni di Lucca 29.05.95
Originale: Coll. Betti
Ed.: Cherubini 1974, p. 66, n. 6
Trascrizione: dal facsimile

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 28 maggio 1895

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 29 maggio 1895
Lettera
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Edd.: Puccini com'era 194;
Cat. Stargardt 695, 19/20 aprile 2011, n. 569 (facsimile parziale p. 283)
Trascrizione: fino a «americane che mi dicono» dal facsimile, il resto dalla pubblicazione in
Puccini com'era con controllo sull'originale in sede d'asta.
Nota editoriale: La datazione è ricavata dalla pubblicazione in
Puccini com'era.

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 31 maggio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 31.05.95 19S
Originale: LuccaFCR
Ed.: Puccini com'era 195
Trascrizione: dal facsimile

Adriano Bastiani, Bagni di Lucca
Milano, 5 giugno 1895

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 7 giugno 1895

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 10 giugno 1895

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 11 giugno 1895

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 13 giugno 1895
Lettera
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 199
Trascrizione: dalla pubblicazione, fino a «nascondiglio» con controllo sull'originale in sede d'asta.
Nota editoriale: La datazione è ricavata dalla pubblicazione in
Puccini com'era.

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, Fra 13 e 15 giugno 1895
Lettera
Originale: I-PSCmp, C2/10
Annotazioni: sulla prima facciata «N°18»; sull'ultima: «(Celle)»
Ed.: Puccini com'era 200
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: Dal contenuto si ricava che la lettera fu scritta dopo la 1895.06.13.a e prima della 1895.06.16.a (rispettivamente
Puccini com'era 199 e 201), quindi fra il 13 e il 15
giugno.

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 16 giugno 1895

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 17 giugno 1895

Raffaello Franceschini, Pescia
Milano, 19 giugno 1895

Ramelde Puccini, Pescia
Milano, 20 giugno 1895
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 204
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Dato che ogni parola del testo è scritta a rovescio se ne fornisce
una decodificazione.

Luigi Illica, Milano
Pescia, 27 giugno 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 28.06.95 8M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 63
Ed.: Carteggi 124
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: È probabile che la cartolina, timbrata la mattina alle 8, sia
stata scritta la sera precedente al giorno indicato.

Ida Bonturi e Giuseppe Razzi, Firenze
Pescia, ultimi giorni di giugno 1895
Frammento di lettera
Originale: TorreFFP
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Si ipotizza che questa lettera frammentaria sia indirizzata ai
cognati Ida Bonturi e Giuseppe Razzi perché sembra trattarsi di un invito a nome anche di Elvira. Probabilmente i tempi di percorrenza dei treni corrispondono a una partenza
da Firenze, dove i Razzi abitavano. Quanto alla datazione, sembra di potere collocare la
lettera nei primissimi giorni del soggiorno dei Puccini in Valdinievole, subito dopo l'«installazione» nella Villa del Castellaccio,
il 27 giugno 1895, e un po' prima di martedì 2 luglio.

Raffaello Franceschini, Pescia
Pescia, prima decade di luglio 1895
Lettera
Originale: I-PSCmp, C1/21
Annotazioni: a carta 1r, in alto annotazione di altra mano «N° 6»
Ed.: Puccini com'era 206
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: La lettera, evidentemente scritta dalla Villa del Castellaccio,
risale ai primi giorni del luglio 1895 (confronta il
contenuto con 1895.07.1-.a e 1895.07.13.a.

Raffaello Franceschini , Pescia
Pescia, 4 luglio 1895

Raffaello Franceschini , Pescia
Pescia, seconda decade di luglio 1895
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 207
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione proposta nella pubblicazione è plausibile: Puccini finì di strumentare il II quadro de
La bohème il 19 luglio (SC 67.B.1), dunque la lettera
deve essere stata scritta prima del 19, ma dopo 1895.07.0-.a.

Luigi Illica, Milano
Pescia, 13 luglio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 13.07.95 7S
Timbro di arrivo: Milano 14.07.[...] 8M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 64
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956;
Carteggi 125
Trascrizione: dal facsimile

Julie Conrad, Budapest
Pescia, 14 luglio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 15.07.95 10M
Timbro di arrivo: Budapest Föposta 17.07.95 N8
Originale: I-Ms, C. A. 4769
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Albinati, Milano
Pescia, 14 luglio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 15.07.95 10M
Timbro di arrivo: Milano 16.07.95 8M
Originale: I-PAc, Collezione Camani, 23.4/I
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Pescia, 28 luglio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 28.07.95 10M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 65
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956;
Carteggi 126
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli e Guido Vandini , Lucca
Pescia, 31 luglio 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 31.07.95 8M
Timbro di arrivo: Lucca 31.07.95 10M
Originale: I-Rn, A.151.10, 276704
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 113
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Pescia, 6 agosto 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 06.08.95 10M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 66
Trascrizione: dal facsimile

Ottilie Ochs, Liegi
Pescia, 7 agosto 1895
Lettera?
Ed.: Pardini 1979, p. 56
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Se la data della pubblicazione è corretta, è probabile che il luogo
indicato, Firenze, sia ricavato dal timbro postale e quindi indichi la linea
ferroviaria/postale.

Giulio Ricordi, Milano
Pescia, 9 agosto 1895
Lettera
Edd.: Epistolario 46; facsimile dell'ultima facciata in
Adami 1933, dopo p. 176 (da «alla pagina
8 » fino alla
fine)
Trascrizione: l'ultima facciata dal facsimile, il resto dalla
pubblicazione

Carlo Clausetti, Napoli
Pescia, 9 agosto 1895
Lettera
Ed.: Carteggi 127
Trascrizione: dalla pubblicazione

Luigi Illica, Milano
Pescia, 9 agosto 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 10.08.95 8M
Timbro di arrivo: Mila[no] 10.[...]
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 67
Annotazioni: «l'autografo era già
tagliato prima che giungesse in Biblioteca»
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: È probabile che la cartolina, timbrata la mattina alle 8, sia
stata scritta la sera precedente al giorno indicato.

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Pescia, 13 agosto 1895
Lettera
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, cc. 970-971
Trascrizione: dall'originale

Alfredo Caselli, Lucca
Pescia, 15 agosto 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 15.08.95 10M
Timbro di arrivo: Lucca 15.08.95 1S
Originale: I-Rn, A.151.10, 276702
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 114
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi
Pescia, 17 agosto 1895
Lettera
Originale: I-PSa, Fondo Gelli, 1960 (in precedenza in I-MTa)
Edd.: parziale in
Pan, II/11, novembre 1934, p. 411;
Pintorno 1974 20
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Razzi, Firenze
Pescia, 20 agosto 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 20.8.95 10M
Timbro di arrivo: [Firenze] [...].95.[...]
Originale: I-Lg, inv. 214389
Trascrizione: dall'originale

Ramelde Puccini e Raffaello Franceschini , Pescia
Pescia, 25 agosto 1895
Lettera?
Ed.: Puccini com'era 208
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Una delle tante lettere in tono scherzoso, che gioca soprattutto sul tema della salute.

Eugenio Checchi
Pescia, 8 agosto 1895
Cartolina?
Originale: I-UDc, Fondo Eugenio Checchi
Ed.: parziale in
Bront Checchi 2003, p. 33, con facsimile
Trascrizione: dal facsimile

Leopoldo Mugnone
Pescia, 25 agosto 1895
Cartolina postale
Ed.: parziale in
Cat. LIM, 58/2008, n. 26, pp. 15 e 16, con facsimile parziale (manca la facciata dell'indirizzo)
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Pescia, 30 agosto 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 30.08.95 10M
Timbro di arrivo: Lucca 30.[...]
Originale: I-Rn, A.151.10, 276701
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 115
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Pescia, 3 settembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 03.09.95 10M
Timbro di arrivo: Milano 04.[...] 6M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 68
Ed.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 28
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Pescia, 3 settembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 03.09.95 10M
Timbro di arrivo: Lucca 03.09.95 1S
Originale: I-Rn, A.151.10, 276700
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 116
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Pescia, fra 3 e 9 settembre 1895
Lettera?
Ed.: Epistolario 47
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Un nutrito gruppo di lettere e cartoline scritte nel
settembre/ottobre da Pescia non ha una data certa. La datazione e anche la
successione risultano molto problematiche, per il complesso intreccio di argomenti
che
possono suggerire piste differenti. Si propone un ordine, con relative
datazioni, che, se pur ipotetico, sembra al momento il più plausibile. Questa lettera
deve essere collocata subito dopo che Puccini spedì a Illica la sua copia del libretto relativo al IV quadro (probabilmente il 3 settembre, vedi 1895.09.03.a), ma prima del 10
settembre, quando Puccini cominciò la strumentazione del III quadro (vedi
1895.09.09.a).

Luigi Illica, Milano
Pescia, fra 4 e 8 settembre 1895
Frammento di lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 82
Annotazioni: «L'autografo era già tagliato»
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Puccini chiede a Illica correzioni per il IV quadro del libretto della
Bohème il 3 settembre (1895.09.03.a); questa lettera dovrebbe quindi essere stata
scritta poco dopo quella data, ma prima della 1895.09.05_09.a.

Luigi Illica, Milano
Pescia, fra 5 e 9 settembre 1895
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 124
Annotazioni: «L'autografo era già tagliato prima che giungesse in Biblioteca»
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956;
Carteggi 133
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera fu sicuramente scritta dopo 1895.09.04_08.a, ma entro il 9
settembre, quando Carignani era già a Pescia (vedi 1895.09.09.a).

Carlo Clausetti, Napoli
Pescia, 8 settembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 08.09.95 8M
Timbro di arrivo: Napoli 09.09.[...] 9M
Originale: US-Wc, ML 95. P 83, n. 2
Ed.: Carteggi 129
Trascrizione: dal facsimile

Ferruccio Pagni, Torre del Lago
Pescia, 8 settembre 1895
Cartolina postale
Ed.: Puccini com'era 209; facsimile parziale (manca la facciata
dell'indirizzo) p. 219
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: In
Puccini com'era la lettera è datata «Pescia (Villa del Castellaccio), 8 settembre
1895»; è probabile che la data sia ricavata dal timbro postale.

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Pescia, 9 settembre 1895
Lettera
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, cc. 972-973
Trascrizione: dall'originale

Alfredo Caselli, Lucca
Pescia, 10 settembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 10.09.95 10M
Originale: I-Rn, A.151.10, 276699
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 117
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Pescia, 10 settembre 1895
Lettera
Ed.: Epistolario 44, con facsimile della prima e dell'ultima
facciata dopo p. 128
Trascrizione: da «Con ansia e gioia» a «come è fatto
ora» e da «4 campane» alla fine dal facsimile, il resto dalla
pubblicazione.
Nota editoriale: La datazione si appoggia sulle seguenti argomentazioni: il «vero
arsenale» di strumenti necessari per l'inizio del III Quadro de
La bohème non sarà confermato nella stesura definitiva della partitura; l'orchestrazione
fu effettuata quasi di getto, in un periodo preciso, 10-18 settembre, come risulta dalla partitura. La
lettera dunque va collocata prima dell'inizio dell'orchestrazione.

Giulio Ricordi, Milano
Pescia, 11 o 12 settembre 1895
Lettera
Originale: I-Mr, Puccini, I/9
Edd.: parziale in
Epistolario 42;
Carteggi 134
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Sembra che la lettera sia da collocare poco dopo 1895.09.09.a, ma prima di 1895.09.13_19.a.

Luigi Illica, Milano
Pescia, 11 o 12 settembre 1895
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, nn. 78, 125, 474
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956 p. 26;
Carteggi 136
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è sicuramente successiva a 1895.09.05_09.a della quale è una continuazione. Dato che
nella lettera a Ricordi 1895.09.11_12.a Puccini comunica la sua intenzione di scrivere a Illica sugli stessi argomenti, è probabile che sia stata scritta lo stesso
giorno.

Giulio Ricordi
Pescia, fra 13 o 19 settembre 1895
Lettera
Originale: I-Mr, Puccini, II/186 (solamente la seconda parte)
Ed.: parziale in
Epistolario 45
Trascrizione: la prima parte dalla pubblicazione, da «con Elvira»
alla fine dal facsimile
Nota editoriale: La lettera sembra collocabile subito dopo 1895.11_12.a e b, ma prima dell'inizio della composizione del IV quadro (20 settembre secondo SC 67.A.IV.1.a).

Leopoldo Mugnone
Pescia, tra 13 e 19 settembre 1895
Cartolina postale
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: facsimile parziale (manca la facciata dell'indirizzo) in
Cat. Bolaffi, 25 marzo 2012, n. 147, p. 28
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La datazione è ricavata dalla considerazione che la lettera a
Ricordi di cui si parla («ho scritto anch'oggi di
te») è molto probabilmente 1895.09.13_19.a.

Giuseppe Razzi, Firenze
Pescia, 21 settembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 21.09.95 10M
Timbro di arrivo: Firenze 21.09.95 4S
Originale: TorreFFP
Trascrizione: dal facsimile

Venanzio Barsuglia, Torre del Lago
Pescia, 21 settembre 1895

Raffaello Franceschini, Pescia
Pescia, 22 settembre 1895

Giulio Ricordi
Pescia, 22 settembre 1895
Lettera
Originale: I-Mr, Puccini, II/184
Ed.: Epistolario 49
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: È probabile che la lettera sia stata scritta lo stesso giorno di
1895.09.22.a, considerata la
coincidenza degli argomenti trattati.

Leopoldo Mugnone
Pescia, 22 settembre 1895
Cartolina postale
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: facsimile parziale (manca la facciata dell'indirizzo) in
Cat. Bolaffi, 29 marzo 2012, n. 146, p. 28
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Pescia, 23 o 24 settembre 1895
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 61
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956 p. 28; parziale in
Carteggi 131
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera si colloca dopo 1895.09.22.b ed entro il 24
settembre al più tardi, dato che la visita di Giulio Ricordi e Illica fu il 26.

Raffaello Franceschini , Pescia
Pescia, 24 settembre 1895
Lettera?
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: Puccini com'era 211
Trascrizione: dalla pubblicazione

Carlo Clausetti, Napoli
Pescia, 25 settembre 1895
Lettera con busta
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 25.09.95 8M
Timbro di arrivo: Napoli 26.09.95 4S
Originale: US-Wc, Music Division, ML 95. P 83, n. 59 (incompleto)
Ed.: Carteggi 132
Trascrizione: indirizzo e testo fino a «prima domandarlo» e da «L'opera cioè i 3 atti» fino a «GPuccini» dal facsimile, il resto dalla pubblicazione
Nota editoriale: Considerando il timbro postale di partenza e il riferimento come «domani» al giorno
della visita di Ricordi e Illica (26 settembre), la
lettera è stata probabilmente scritta nella notte fra il 24 e il 25 settembre. Di conseguenza la data 23, di mano di Puccini, va considerata come un errore.

Leopoldo Mugnone
Pescia, 29 settembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 30.09.95 10M
Originale: Coll. Strutz
Ed.: Cat. RR Auction, 269, gennaio 2003, n. 647
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Pescia, 29 settembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia 30.09.95 8M
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 21
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: È probabile che la cartolina, timbrata la mattina alle 8, sia
stata scritta la sera precedente al giorno indicato.

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Pescia, 29 settembre 1895
Lettera
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, cc. 974-975
Trascrizione: dall'originale

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Torre del Lago, 2 ottobre 1895
Lettera
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, cc. 976-977
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: La data di pugno di Puccini, 2 ottobre 1895, è stata assunta per la
datazione della lettera, anche se permangono alcune perplessità. Innanzi tutto
l'affermazione che apre la lettera, ovvero l'intenzione di trattenersi a Torre del Lago fino a tutto novembre, contrasta con il dato di fatto che Puccini rimase a Pescia almeno fino al 19. Inoltre i tempi per la
progettata – ma poi non effettuata – «corsa a Milano» sembrano
eccessivamente stretti: partenza il 3 ottobre, ritorno
la notte tra il 3 e il 4. Si potrebbe ipotizzare che Puccini abbia scritto un 2 invece di un 20. In effetti in altre lettere sono stati
riscontrati errori nella data, evidenti perché contrastavano con le date dei timbri
postali, ma in questo caso, non avendo altre informazioni, si è preferito assumere
la
data di pugno.

Luigi Illica, Milano
Pescia, fra 3 e 4 ottobre
1895
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 467
Edd.: parziale in
Scala, n. 77, aprile 1956, pp. 29 e 31;
Carteggi 145
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera precede sicuramente di qualche giorno la 1895.10.07.b (nella quale ringrazia Illica per aver ricevuto i versi richiesti), ed è collocabile tra il 3 e il 4 ottobre: Puccini scrive a Illica che non andrà a Milano, come invece aveva comunicato al Marchese Ginori nella 1895.10.02.a, e che sarà a Montecristo il lunedì successivo, mentre dalla 1895.10.04.b si capisce che il Marchese aveva rinviato la gita venatoria.

Giulio Ricordi, Milano
Pescia, 3 o 4 ottobre 1895
Lettera
Edd.: Epistolario 40; facsimile dell'ultima facciata in
Adami 1933, prima di p. 161
Trascrizione: l'ultima parte (da «Leggendo») dal
facsimile, il resto dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera si colloca sicuramente dopo la visita di Ricordi a Pescia (26 settembre) e prima della 1895.10.05.a,
probabilmente lo stesso giorno della lettera a Illica 1895.10.03_04.a.

Alfredo Caselli, Lucca
Pescia, 4 ottobre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 04.10.95 10M
Timbro di arrivo: Lucca 04.10.[...]
Originale: I-Rn, A.151.10, 276698
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 118
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Pescia, 4 ottobre 1895
Lettera
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, cc. 978-979
Trascrizione: dall'originale

Giuseppe Razzi
Pescia, tra 4 e 6 ottobre 1895
Lettera
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: nel catalogo
Cat. Schulson, 2010, n. 492
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera è da collocare tra il 4 ottobre 1895, quando Puccini fu informato dal Marchese Ginori del rinvio della gita a Montecristo (vedi 1895.10.04.b) e il 6 ottobre, giorno in cui Puccini si proponeva di andare a Firenze.

Giulio Ricordi, Milano
Pescia, 5 ottobre 1895
Lettera?
Ed.: Epistolario 48
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera, scritta sicuramente in risposta a un
biglietto di Ricordi del 4 ottobre 1895 (vedi nota
1), è da datarsi 5 ottobre, sabato,
perché Puccini indica il giorno in cui Carlo Carignani sarà a Milano come lunedì, non come domani.

Giulio Ricordi, Milano
Pescia, 7 ottobre 1895
Lettera?
Ed.: Epistolario 43
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera è quasi sicuramente assegnabile allo stesso
giorno di 1895.10.07.b, dal momento che
in entrambe Puccini comunica l'abolizione del brindisi dal IV quadro di
Bohème.

Luigi Illica, Milano
Pescia, 7 ottobre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 08.10.95 10M
Timbro di arrivo: Milano 09.10.95 8M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 59
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 29;
Carteggi 140
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il lunedì precedente alla data del timbro postale di
partenza era il 7 ottobre.

Giuseppe Razzi, Firenze
Pescia, 9 ottobre 1895
Telegramma; partito da
Pescia, 09.10.95, ore
9.50; arrivato a Firenze, 09.10.95, ore
9.57
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3699/103
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi
9 ottobre 1895
Lettera
Originale: I-Mr, Puccini, I/10
Ed.: Epistolario 41
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera, sicuramente scritta il 9 ottobre, giorno in cui Puccini si recò a Firenze per assistere a
La Tosca (vedi 1895.10.09.a), è evidentemente la risposta alla lettera (vedi nota 8) con
cui Ricordi rispondeva alla 1895.10.07.a.

Luigi Illica, Milano
Pescia, seconda decade di ottobre 1895
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 462
Annotazioni: sulla carta 2v, di altra mano, un'aggiunta di parole non
leggibili
Edd.: parziale in
Scala, n. 77, aprile 1956, p. 30;
Carteggi 143;
Maehder 1987, pp. 157 segg
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La datazione si appoggia a un sicuro termine
post-quem, il 9 ottobre, giorno in cui
Puccini fu a Firenze per assistere a
La Tosca, e a un altrettanto sicuro termine
ante-quem, il 19 ottobre, giorno in cui Puccini lasciò definitivamente la Villa del Castellaccio a Pescia.

Alfredo Caselli, Lucca
Pescia, 12 ottobre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 12.10.95 10M
Timbro di arrivo: Lucca 12.10.95 1S
Originale: I-Rn, A.151.10, 276697
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 119
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Razzi, Firenze
Pescia, 12 ottobre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 12.10.95 10M
Timbro di arrivo: Firenze 14.10.95 [...]S
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3388/2
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Pescia, 18 ottobre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia 18.10.95 8M
Originale: I-Rn, A.151.10, 276696
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 120
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Pescia, 19 ottobre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pescia (Lucca) 19.10.95 10M
Timbro di arrivo: Lucca 19.10.95 1S
Originale: I-Rn, A.151.10, 276695
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 121
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
novembre 1895
Cartolina postale
Originale: I-Rn, A.152.5, 276797
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 123
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è databile 20 novembre 1895, un mercoledì, grazie al riferimento all'opera di Spiro Samara,
La furia domata, andata in scena il 19 novembre al Teatro Lirico di Milano.

Giulio Ricordi, Milano
Torre del Lago, 19 o 20 novembre
1895
Lettera
Originale: I-Mr, Puccini, I/8
Ed.: Epistolario 50
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Questa è sicuramente la risposta alla lettera di
Giulio Ricordi del 18 novembre (vedi nota 1), e
può essere stata scritta il 19 o il 20, dal momento che, con un telegramma, Ricordi ne accusava ricevuta il 21
novembre: «Ricevuta sua lettera felicissimo notizie atto
quarto ansioso ammirarlo. Spedisco subito musica metronomo pregando
rimandarmi subito musica segnata» (
Copialettere 1895/96:
8, 448). Ricordi rispose a questa lettera il 22
novembre (
Copialettere
1895/96: 8, 461-462).

Luigi Illica
Torre del Lago, 20 novembre 1895
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 58
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è databile 20 novembre 1895, un mercoledì, grazie al riferimento all'opera di Spiro Samara,
La furia domata, andata in scena il 19 novembre al Teatro Lirico di Milano.

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 25 novembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Amb
te Pisa – Torino 25.11.95
Timbro di arrivo: [Mil]ano 26.[...].95 3M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 473
Ed.: Carteggi 144, facsimile p. 579
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Vandini, Roma
Torre del Lago, 25 novembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 25.11.95 10S
Timbro di arrivo: Roma 26.11.[...]
Originale: Coll. Coltella
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, primi giorni di dicembre 1895
Telegramma
Ed.: Fraccaroli 1925, p. 93
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Secondo il resoconto di un testimone oculare, Ferruccio Pagni, la composizione della
Bohème fu terminata «in una tarda notte del novembre 1895» (
Marotti-Pagni 1926, pp. 70-72). Il telegramma deve comunque essere successivo a 1895.11.25.a e di poco
precedente a 1895.12.08.a.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 8 dicembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa-Genova 08.12.95
Ed.: parziale in
Cat. Gallini, Inverno 2003, n. 40, p. 6, con facsimile prima di p. 26
Trascrizione: dal facsimile; indirizzo dalla pubblicazione

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Milano, 18 dicembre 1895
Lettera
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII.6. Filza 5, cc. 980-981
Ed.: parziale in
Critica 1976, p. 191
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 25 dicembre 1895
Lettera
Timbro di partenza: Milano 26.12.95
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 125
Trascrizione: dalla pubblicazione

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 25 dicembre 1895
Lettera
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 124
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera fu scritta e spedita sicuramente insieme con 1895.12.25.a.

Ottilie Ochs, Liegi
Milano, 26 dicembre 1895
Lettera con busta
Ed.: descrizione, riassunto e citazione in
Cat. Lubrano, 2010, n. 17663 con facsimile parziale
Trascrizione: dalla pubblicazione e, da «per augurar»
alla fine, dal facsimile

Giuseppe Razzi, Firenze
Milano, 27 dicembre 1895
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 27.12.95 10S
Originale: Coll. Bigongiari
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Vandini, Roma
Torino, 8 gennaio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torino ferrovia 08.[...].96 2S
Originale: Coll. Coltella
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Torino, 8 gennaio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torino ferrovia [...].96 5S
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 52
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 30;
Carteggi 150
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Risulta da
Copialettere 1895/96: 11, 134-135 che
Puccini partì per Torino il 7 gennaio. Questa cartolina dunque è stata
scritta l'8 gennaio, il giorno dopo la partenza da
Milano.

Luigi Illica, Milano
Torino, 10 gennaio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torino ferrovia 10.01.96 1S
Timbro di arrivo: Milano 10.01.96 7S
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 51
Edd.: Scala, n. 77, aprile 1956, p. 30;
Carteggi 151
Trascrizione: dal facsimile

Francesco Fanelli, Torre del Lago
Torino, 11 gennaio 1896

Elvira Bonturi
Torino, 11 gennaio 1896
Lettera?
Ed.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, pp. 162-163
Trascrizione: dalla pubblicazione

Tito Ricordi, Milano
Torino, 11 gennaio 1896

Tito Ricordi, Milano
Torino, 12 gennaio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torino Ferrovia 12.01.96 1S
Timbro di arrivo: Milano 13.01.96 12M
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 23
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Vandini, Lucca
Torino, 13 gennaio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torino ferrovia [...]
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 24
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La datazione di questa cartolina e della lettera successiva, a
Elvira, risulta da un confronto incrociato: si parla rispettivamente di un telegramma
inviato a Giulio Ricordi, oggi e ieri. Considerando che la lettera a Elvira è molto probabilmente databile 14 gennaio, un
martedì, questa cartolina è altrettanto probabilmente databile 13 gennaio.

Elvira Bonturi
Torino, 14 gennaio 1896
Lettera
Originale: I-Lmp
Edd.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 163; parziale in
Carner 1961, p. 141
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: La datazione è ricavata dalla considerazione che Giulio Ricordi sollecitato da Puccini, aveva annunciato il suo arrivo a Torino per assistere alla prova del 15 gennaio (
Copialettere 1895/96: 11, 368, 14 gennaio 1896).

Elvira Bonturi
Torino, 23 gennaio 1896
Lettera
Originale: I-Lmp
Edd.: parziale, in inglese, in
Marek 1951, p. 163; parziale in
Carner 1961, p. 141;
Biagi Ravenni 2003, pp. 74–75
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: La proposta della data, giovedì 23
gennaio, scaturisce dalla considerazione che il giovedì precedente, 16, sarebbe troppo lontano dall'andata in scena rispetto alla situazione descritta nella
lettera

Ferruccio Pagni e Francesco Fanelli, Torre del Lago
Torino, terza decade di gennaio 1896
Lettera?
Edd.: Marotti/Pagni 1926, p. 75;
Carteggi 154
Trascrizione: dalla prima pubblicazione
Nota editoriale: Non è possibile datare la lettera con maggiore precisione, anche
se si colloca sicuramente nel periodo delle prove di
Bohème.

Giovanni Battista Nappi, Milano
Torino, 28 gennaio 1896
Lettera?
Ed.: Carteggi 155
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Si corregge la data indicata in
Carteggi, forse ricavata dal timbro postale, con il 28,
un martedì.

Alfredo Vandini, Roma
Roma, inizio febbraio 1896
Lettera con busta, intestate «Hotel de Milan Rome»
Originale: US-NHub
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera si colloca con buona probabilità all'inizio del
soggiorno romano del 1896, iniziato probabilmente il 4 febbraio, per seguire l'allestimento di
Bohème al Teatro Argentina. L'intestazione «Hôtel de Milan Rome» è identica a quella di 1896.02.11.b, mentre altre carte
intestate dello stesso albergo, in cui Puccini soggiornò in anni successivi, sono del tutto diverse.

Luigi Illica, Milano
Roma, 11 febbraio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Roma ferrovia 11.02.96 2S
Timbro di arrivo: Milano 12.02.96 8M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 50
Trascrizione: dal facsimile

Elvira Bonturi, Milano
Roma, 11 febbraio 1896
Lettera su carta intestata
«Hotel de Milan Rome».
Originale: TorreFFP
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Considerando la coincidenza del contenuto («Siamo senza
Musetta»), è molto probabile che la lettera sia stata scritta lo stesso
giorno di 1896.02.11.a.

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Roma, 11 febbraio 1896
Lettera
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, cc. 982-983
Trascrizione: dall'originale

Elvira Bonturi, Milano
Roma, 12 febbraio 1896
Lettera
Originale: TorreFFP
Trascrizione: dal facsimile

Elvira Bonturi, Milano
Roma, 12 febbraio 1896
Lettera su carta intestata
«Ristorante G. Ranieri [...] Roma».
Originale: TorreFFP
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Roma, 13 febbraio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Roma ferrovia 13.02.98
Originale: I-Rn, A.152.1, 276774
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 126
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Napoli, 17 febbraio 1896
Busta
Timbro di partenza: Napoli Galleria Umberto 17.02.96 A.1
Originale: I-Rn, A.151.11, 276730
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Manca la lettera che fu inserita nella busta. In I-Rn questa busta è erroneamente
associata alla 1896.03.02.a (con lo stesso numero identificativo).

Elvira Bonturi, Milano
Roma, Fra 18 e 20 febbraio 1896
Lettera
Originale: TorreFFP
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Deve essere stata scritta dopo il ritorno di Puccini da Napoli (vedi 1896.02.12.a e 1896.02.13.a), dove soggiornò almeno fino
al 17 febbraio (vedi 1896.02.17.a), quindi il 18
al più presto, ma non dopo il 20, dato che la prima
romana della
Bohème sarà il 22 febbraio.

Enrico Del Carlo, Lucca
Roma, 24 febbraio 1896
Biglietto da visita intestato
«Giacomo Puccini».
Timbro di partenza: Roma ferrovia 2[...].02.9[...] 2[...]
Timbro di arrivo: [...] 25.02.[...] 7[...]
Originale: I-Las, Scritture del protocollo generale anno, 1896, n. 1676
Annotazioni: «col Nº 1676»
Ed.: Puccini e Lucca, p. 192
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La datazione si deduce dalla data del telegramma del
Sindaco, 23 febbraio, e dal timbro
postale di arrivo.

Luigi Illica, Milano
Roma, fra il 24 e il 26 febbraio
1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Roma ferrovia [...].02.96
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 76
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera si colloca dopo l'uscita delle recensioni de
La bohème e prima della partenza per Napoli. Se Giulio Ricordi scrive a Puccini indirizzando la lettera a Napoli il 27 febbraio (vedi nota 3), è probabile che
la datazione si possa restringere tra il 24 e il 26 di febbraio.

Alfredo Vandini, Roma
Napoli, 1 marzo 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Napoli ferrovia 01.03.96
Originale: US-NHub, 707.14
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Napoli, 2 marzo 1896
Lettera
Originale: I-Rn, A.151.11, 276730
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 127
Trascrizione: dal facsimile

Edmond De Nevers, Parigi
Napoli, 6 marzo 1896

Alfredo Caselli, Lucca
Napoli, 10 marzo 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Napoli ferrovia 10.03.96 4S
Originale: I-Rn, A.151.11, 276708
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 128
Trascrizione: dal facsimile

Ferruccio Pagni e Francesco Fanelli, Torre del Lago
Napoli, 10 o 11 marzo 1896
Lettera?
Ed.: Puccini e i pittori, p. 45
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera si colloca subito dopo la 1896.03.10.a, nella quale Puccini scrive che la prima sarà venerdì 13 marzo,
ma prima del 12, dal momento che per il 13 scrive
«venerdì» e non domani.

Mussi, Milano
Napoli, 12 marzo 1896
Cartolina intestata della filiale napoletana di Ricordi, con busta
Ultima segnalazione: collezione privata
Ed.: Magri 1983, p. 52
Trascrizione: dalla pubblicazione

Alfredo Caselli, Lucca
Napoli, 13 marzo 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Napoli ferrovia 13.03.96 4S
Originale: I-Rn, A.151.8, 276685
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 77
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Napoli, 15 marzo 1896
Telegramma parzialmente compilato a mano; partito da
Napoli, 15.03.96, ore
12.45; arrivato a Milano, 15.03.96
Timbro di arrivo: Milano 15.03.96
Originale: I-PCc, Fondo Illica, Telegrammi 49
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Vandini, Roma
Napoli, 15 marzo 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Napoli 15.03.96
Edd.: Giazotto 1992, p. 281; menzione e riassunto in
Cat. Macnutt, Quarto 19, 1995, n. 320
Trascrizione: dalla prima pubblicazione

Alfredo Caselli, Lucca
Napoli, 15 marzo 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Napoli ferrovia 15.03.96 10S
Originale: I-Rn, A.151.11, 276709
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 129
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Benedetto Ginori Lisci, Firenze
Napoli, 15 marzo 1896
Telegramma; partito da
Napoli, [15.03.96]; arrivato a Firenze, 15.03.96, ore
12,41
Timbro di arrivo: Firenze Centro 15.03.96
Altro timbro: Ufficio telegrafico Firenze
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, c. 1017
Trascrizione: dall'originale

Gerolamo Orefici, Brescia
Torre del Lago, 22 marzo 1896
Cartolina postale
Timbro postale illeggibile
Ed.: Cat. Bolaffi 25 giugno 2009, p. 23, n. 54
Trascrizione: dal facsimile (manca la facciata dell'indirizzo)
Nota editoriale: Nonostante che Puccini abbia scritto chiaramente «93», il contenuto assegna la lettera con certezza al 1896.

Giulio Ricordi , Milano
Torre del Lago, 24 marzo 1896
Lettera
Originale: I-Mr, Puccini, II/183
Edd.: parziale in
Epistolario 51; parziale in
Carteggi 159
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera è databile in quanto è la risposta a una
lettera di Giulio Ricordi del 23 marzo 1896 (vedi nota 1), quindi:
martedì 24 marzo 1896.

Carlo Clausetti, Napoli
Torre del Lago, fra 25 e 27 marzo 1896
Lettera?
Timbro di partenza: [...].96
Ed.: parziale, in inglese, in
Cat. Schulson, 2003
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La lettera si riferisce al viaggio per Palermo per seguire le prove e assistere alla rappresentazione di
Manon Lescaut (11 aprile 1896) e
La bohème (24 aprile). L'anno è confermato dalla
pubblicazione, che riporta l'anno del timbro di partenza. La lettera è evidentemente
scritta dopo 1896.03.24.a, in cui
Puccini comunica che partirà il 28 marzo, ma prima di
1896.03.27.a, in cui comunica che
la partenza è rinviata al 4 aprile.

Alberto Crecchi, Livorno
Torre del Lago, 26 marzo 1896
Cartolina postale
Ed.: parziale, in
Cat. Stargardt, n. 655, 3-4 marzo 1994, parte 2, p. 62 (n. 1076)
Trascrizione: dalla pubblicazione

Giuseppe Razzi, Firenze
Torre del Lago, 26 marzo 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 26.03.96
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms 3688/3
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli e Guido Vandini, Lucca
Torre del Lago, 27 marzo 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 27.03.96
Originale: I-Rn, A.151.12, 276722
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 130
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Torre del Lago, 29 marzo 1896
Lettera con busta
Timbro di partenza: 30.03.96
Ed.: parziale nel
Cat. RRAuction, n.330, febbraio 2008, n. 737 con facsimile
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: L'indirizzo e la data del timbro postale sono ricavati dalla
descrizione nel catalogo
Cat. RRAuction.

Carlo Clausetti, Napoli
Torre del Lago, 31 marzo 1896
Lettera?
Ed.: Carteggi 160
Trascrizione: dalla pubblicazione

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 2 aprile 1896
Biglietto intestato
«Torre del Lago».
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 57
Ed.: Carteggi 161
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Vandini, Roma
Torre del Lago, 2 aprile 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova – Pisa 03.04.96
Originale: US-NHub
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Considerato il timbro postale, si deduce che la cartolina sia stata scritta giovedì
2 aprile.

Carlo Benedetto Ginori Lisci, La Piaggetta
Torre del Lago, 3 aprile 1896
Biglietto intestato
«Torre del Lago».
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, c. 1013
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: Il biglietto è databile quasi con certezza 3
aprile 1896, giorno della partenza di Puccini da Torre del Lago per Palermo («Io parto oggi stesso per Palermo»), partenza rinviata proprio per «dilazioni»
dell'impresa che doveva mettere in scena
La bohème. Risulta evidente anche che il Marchese Ginori era arrivato il giorno stesso nella sua Villa alla Piaggetta.

Carlo Clausetti, Napoli
Palermo, 9 aprile 1896
Lettera
Ed.: Carteggi 162
Trascrizione: dalla pubblicazione

Giuseppe Razzi, Firenze
Palermo, 10 aprile 1896
Cartolina illustrata con busta, «an embossed coloured picture of a peasant girl in
costume» secondo il Catalogo Sotheby's
Ed.: parziale in
Cat. Sotheby's, asta dell'1 dicembre 1995, p. 129, n. 282
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Destinatario, data, luogo di creazione e di destinazioni ricavati dalla pubblicazione.

Giuseppe Razzi, Firenze
Palermo, 18 aprile 1896
Telegramma parzialmente compilato a mano; partito da
Palermo, 18.[04.96], ore
16.25; arrivato a Firenze, 18.04.96
Timbro di arrivo: Firenze centrale 18.04.96
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3699/106
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Palermo, 29 aprile 1896
Cartolina postale intestata
«G.Ricordi & C. Palermo.».
Timbro di partenza: Palermo 29.04.96 3S
Originale: I-Rn, A.151.11, 276710
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 131
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Palermo, 1 maggio 1896
Cartolina postale intestata
«G.Ricordi & C. Palermo».
Timbro di partenza: Palermo 01.05.96 1S
Originale: I-Rn, A.151.11, 276711
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 132
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Razzi, Firenze
Orbetello Scalo, 6 maggio 1896
Telegramma parzialmente compilato a mano; partito da
Orbetello Scalo, 06.[...], ore
11; arrivato a Firenze, 06.[05].96
Timbro di arrivo: Firenze centrale 06.05.96
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3699/3
Trascrizione: dal facsimile

Guido Vandini, Lucca
Firenze, 13 maggio 1896
Cartolina postale
Timbro di arrivo: Firenze ferrovia 13.05.96 11M
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 25
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 16 maggio 1896
Biglietto con busta intestato
«Via Solferino 27 Milano».
Timbro di partenza: Milano ferrovia 16.05.96 6S
Originale: I-Rn, A.152.11, 276720
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 135
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Milano, 16 maggio 1896
Lettera su carta intestata
«Via Solferino 27 Milano».
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, cc. 984-985
Trascrizione: dall'originale

Leopoldo Mugnone
Milano, 20 maggio 1896

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 22 maggio 1896
Biglietto con busta intestato
«Via Solferino 27 Milano».
Timbro di partenza: Milano 22.05.96
Originale: I-Rn, A.151.11, 276729
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 136
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Milano, 28 maggio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 28.05.96
Timbro di arrivo: Napoli 29.05.96 4S
Originale: US-NHub, General Collection
Ed.: citazioni, in inglese, in
Phillips-Matz 2002, p. 103
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 28 maggio 1896
Lettera
Originale: I-Rn, A.152.7, 276801
Ed.: Quaderni pucciniani 6, 1998, n. 133
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera fu scritta evidentemente dopo 1896.05.16.a e 1896.05.22.a, alle quali fa riferimento. Il giovedì successivo era il 28 maggio.

Giuseppe Razzi, Firenze
Milano, 28 maggio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 28.05.96 9S
Timbro di arrivo: Firenze 29.05.96 8M
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3688/4
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 29 maggio 1896
Biglietto
Originale: I-Rn, A.151.12, 276728
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 134
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il biglietto evidentemente si riferisce alla prima lucchese de
La bohème (5 settembre 1896) ed è sicuro che sia stato
scritto il giorno successivo a 1896.05.28.b.

Carlo Caselli, Lucca
Milano, 6 giugno 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 06.06.96 1S
Timbro di arrivo: Lucca 07.[...].9[...] 3M
Originale: I-Rn, A.151.12, 276717
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 137
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Nonostante che la cartolina sia indirizzata a Carlo Caselli, sembra che il destinatario reale sia il figlio Alfredo Caselli.

Giuseppe Razzi, Firenze
Bologna, 6 giugno 1896
Telegramma compilato a mano; partito da
Bologna, 06.[...], ore
18.30; arrivato a Firenze, 06.06.96
Timbro di arrivo: Firenze Centrale 06.06.96
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3699/4
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 10 giugno 1896
Biglietto con busta intestato
«Torre del Lago».
Timbro di partenza: Torre del Lago 10.06.96
Originale: I-Rn, A.151.12, 276727
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 138
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, fra 11 e 13 giugno 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago [...]
Timbro di arrivo: Lucca [...]
Originale: I-Rn, A.152.5, 276787
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 233
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La cartolina si colloca con buona probabilità prima di 1896.06.14.a, dato che in entrambe si
parla di campanelli che non funzionano, e dopo 1896.06.10.a. Un sicuro termine
post quem è l'anno
«95» prestampato sulla cartolina.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 14 giugno 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 14.[...]
Originale: I-Rn, A.152.6, 276786
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 139
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Considerando il contenuto è molto probabile che la cartolina sia stata scritta il
giorno precedente a 1896.06.15.a.

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 15 giugno 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 15.06.96
Timbro di arrivo: Lucca 15.06.96 7S
Originale: I-Rn, A.151.11, 276712
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 140
Trascrizione: dal facsimile

Riccardo Redaelli, Milano
Torre del Lago, 16 giugno 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago [...]
Timbro di arrivo: [Milano] 16.06.96 8[...]
Originale: I-MTa
Ed.: Pintorno 1974 26
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 17 giugno 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova ferrovia 17.06.96 9M
Timbro di arrivo: Lucca 17.06.96 6S
Originale: I-Rn, A.151.11, 276713
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 141
Trascrizione: dal facsimile

Emanuele Longo, Trento
Torre del Lago, 17 giugno 1896
Lettera?
Ed.: parziale in
Adige, XI/139, 19-20 giugno 1896, p. 2
Trascrizione: dalla pubblicazione

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 18 giugno 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova – Pisa 18.06.96
Originale: I-Rn, A.151.11, 276714
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 142
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Torre del Lago, 20 giugno 1896
Lettera?
Ed.: Carteggi 163
Trascrizione: dalle pubblicazioni

Adriano Bastiani, Bagni di Lucca
Torre del Lago, 23 giugno 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova – [Pisa] 23.06.[...] 6[...]
Originale: Coll. Betti
Ed.: Cherubini 1974, p. 65, n. 3
Trascrizione: dal facsimile

Adriano Bastiani, Bagni di Lucca
Torre del Lago, 25 giugno 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 25.06.96
Timbro di arrivo: Bagni di Lucca 25.06.96
Originale: Coll. Betti
Ed.: Cherubini 1974, p. 66, n. 8
Trascrizione: dal facsimile

Pietro Sormani, Milano
estate del 1896
Cartolina postale
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Considerato il contenuto la cartolina fu scritta probabilmente nell'estate
del 1896.

Leopoldo Mugnone
prima decade luglio 1896
Cartolina postale
Ultima segnalazione: mercato antiquario
Ed.: facsimile parziale (manca la facciata dell'indirizzo) in
Cat. Bolaffi, 29 marzo 2012, n. 148, p. 28
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il 3 luglio 1896 Puccini aveva scritto a
Ricordi (vedi1896.07.03.b) pregandolo di non opporsi alla possibilità di
dare rappresentazioni a Firenze. Se la risposta era arrivata il 5
o 6 luglio al più presto, questa comunicazione può essere collocata
entro la prima decade del mese.

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 3 luglio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 03.07.96
Timbro di arrivo: Milano [...].96 8 [...]
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 56
Ed.: Carteggi 164
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Torre del Lago, 3 luglio 1896
Lettera?
Ed.: Epistolario 56
Trascrizione: dalle pubblicazioni

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 11 luglio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 11.07.96
Timbro di arrivo: Milano 12.[...].96
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 55
Trascrizione: dal facsimile

Edoardo Vitale, Roma
Torre del Lago, 14 luglio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: [Genova] Pisa 14.07.[...]
Timbro di arrivo: Roma Centro 15.07.96 8M
Originale: I-PAc, Collezione Camani, 23.5
Trascrizione: dal facsimile

Leopoldo Mugnone, Pisa
Torre del Lago, 15 luglio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: [...]
Timbro di arrivo: Pisa 15.07.96 8S
Originale: US-Wc, Music Division, ML 95, P 83 n. 3
Trascrizione: dal facsimile

Eugenio Tornaghi, Milano
Torre del Lago, 23 luglio 1896
Lettera
Originale: I-Bc, Catalogo Gaspari, Carteggi, N.2/27176
Ed.: Paganelli 2008, p. 5-6
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Pesaro
Torre del Lago, 30 luglio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 30.07.96 9M
Timbro di arrivo: Pesaro 04.08.96 6M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 54
Annotazioni: barrato l'indirizzo e aggiunta, di altra mano: «
Pesaro / presso S. Ma
stro Mascagni»
1
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Clausetti, Napoli
Torre del Lago, 30 luglio 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 30.07.96 9M
Timbro di arrivo: Napoli 31.07.96 9M
Originale: US-Wc, Music Division, ML 95, P 83 n. 4
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Pesaro
Torre del Lago, 11 agosto 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 11.08.96
Timbro di arrivo: Pesaro 12.08.96 6M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 53
Ed.: Carteggi 167
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Pesaro
Torre del Lago, 22 agosto 1896
Lettera
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 49
Edd.: citazione in
Scala, n. 77, aprile 1956, p. 31;
Carteggi 168
Trascrizione: dal facsimile

Filippo Graziosi, Como
Torre del Lago, 31 agosto 1896
Lettera con busta su carta intestata
«Torre del Lago».
Timbro di partenza: Torre del Lago 01.09.96
Originale: I-NOVa, Collezione Giannoni, n. 745
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 11 settembre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova-Pisa 11.09.96
Timbro di arrivo: Lucca 11.09.96 7S
Originale: I-Rn, A.151.12, 276718
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 144
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Castellarquato
Torre del Lago, 11 settembre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: [...] 11.[...];
Timbro di arrivo: Castellarquato 12.09.96
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 48
Ed.: citazione in
Morini 1963, p. 18
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 18 settembre 1896
Lettera con busta
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 19.09.96 5M
Originale: I-Rn, A.151.12, 276724
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 145
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Considerando che il timbro postale registra un orario di buon mattino, la lettera
deve
essere scritta il giorno precedente.

Luigi Illica,
Castellarquato
Torre del Lago, 21 settembre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa – Genova 21.09.96
Timbro di arrivo: Castellarquato 23.09.96
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 47
Annotazioni: barrato l'indirizzo e aggiunta: «Corso Porta Nuova N 40 /
Milano »
Trascrizione: dal facsimile

Leopoldo Mugnone, Lucca
Torre del Lago, 21 settembre 1896
Lettera
Timbro di partenza: Torre del Lago 21.09.96
Timbro di arrivo: Lucca 21.[...].96 7S
Originale: Coll. Strutz
Ed.: Cat. RRAuction, n. 273, maggio 2003, n. 836
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, fra 23 e 29 settembre 1896
Biglietto da visita con timbro
«Giacomo Puccini».
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 85
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il biglietto è stato scritto molto probabilmente tra il 23 e il 29 settembre (vedi nota 1).

Guido Vandini, Lucca
Torre del Lago, 26 settembre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 26.09.96
Timbro di arrivo: Lucca 26.09.96 7S
Originale: I-MTa
Edd.: facsimile in
Del Fiorentino 1952, dopo p. 152;
Pintorno 1974 27
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Torre del Lago, 29 o 30 settembre 1896
Lettera?
Ed.: Epistolario 59
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: Se è affidabile il riferimento alla data del 29 settembre come giorno della consegna da parte di Giacosa (vedi nota 1), la lettera può essere datata 29 o 30 settembre 1896.

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Torre del Lago, inizio di ottobre 1896
Biglietto da visita con timbro
«Giacomo Puccini».
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII.6.Filza 5, c. 1014
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Puccini compose la lirica
Avanti Urania! nel settembre
1896. È verosimile che questo biglietto abbia accompagnato l'invio del
manoscritto autografo (vedi SC 68.B.1); in questo caso dovrebbe essere stato scritto
all'inizio dell'ottobre 1896. Si potrebbe ipotizzare anche che il biglietto sia stato inviato con l'edizione stampata
(fine 1899/inizio 1900, vedi SC
68.E.1), ma, in questo caso, sarebbe stato più plausibile che fosse stato
indirizzato ad Anna Pfister, la moglie del Marchese Ginori Lisci come dedicataria.

Alberto Crecchi
Torre del Lago, 6 ottobre 1896
Biglietto da visita con timbro
«Giacomo Puccini».
Originale: Coll. Bergonzi
Ed.: Quaderni 5, 1996, p. 252, n. 45
Trascrizione: dal facsimile

Giuseppe Razzi, Firenze
Torre del Lago, 10 ottobre 1896
Telegramma compilato a mano; partito da
Torre del Lago, 10.10.96, ore
11.30; arrivato a Firenze, 10.10.96
Timbro di arrivo: Firenze Centrale 10.10.96
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3699/5
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi, Milano
Torre del Lago, 15 ottobre 1896
Cartolina illustrata, con ritratto di Puccini
Ed.: facsimile parziale (manca la facciata dell'indirizzo)
Pan, II/11, novembre 1934, p. 410 con facsimile parziale
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 16 ottobre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 16.10.96
Timbro di arrivo: Lucca 17.[...] 5M
Originale: I-Rn, A.151.12, 276721
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 146
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 20 ottobre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: [...] 20.10.96
Originale: I-Rn, A.151.12, 276719
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 147
Trascrizione: dal facsimile

Ida Bonturi, Firenze
Torre del Lago, 28 ottobre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Pisa ferrovia 29.[...].96 5M
Originale: I-Lg, ms. 3688/47
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La cartolina precede sicuramente il telegramma 1896.10.29.a: evidentemente la partenza
per Firenze, qui data per incerta, fu decisa subito dopo. Considerato che nel timbro di partenza
l'orario è «5 M[attina]», la cartolina è stata scritta
probabilmente il giorno precedente.

Giuseppe Razzi, Firenze
Torre del Lago, 29 ottobre 1896
Telegramma compilato a mano; partito da
Torre del Lago, 29.[...], ore
10,40; arrivato a Firenze, 29.10.96
Timbro di arrivo: Firenze centrale 29.[...]
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3699/6
Trascrizione: dal facsimile

Giulio Ricordi
Torre del Lago, 4 novembre 1896

Alberto Crecchi, Livorno
Torre del Lago, 4 novembre 1896
Lettera?
Ed.: Carteggi 171
Trascrizione: dalla pubblicazione

Carlo Benedetto Ginori Lisci
Torre del Lago, 5 novembre 1896
Lettera su carta intestata
«Torre del Lago».
Originale: Coll. Ginori, A.G.L. XIII, 6, filza 5, cc. 986-987
Trascrizione: dall'originale

Giulio Ricordi, Milano
Torre del Lago, 6 novembre 1896
Lettera su carta intestata
«Torre del Lago».
Ed.: facsimile in
Epistolario, dopo p. 176
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 7 novembre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 07.11.96
Timbro di arrivo: Milano [...]
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 60
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, seconda decade di novembre 1896
Lettera su carta intestata
«Via Solferino 27 Milano».
Originale: I-Rn, A.151.10, 276707
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 65
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: La lettera viene datata in considerazione del riferimento alla
presenza di Puccini a Firenze il 14 novembre (vedi nota 3) e del riferimento
alla presenza di Puccini a Genova il 12 novembre. D'altra parte l'unico periodo
in cui Puccini si trovò a distanza di pochi giorni a Firenze e Genova è proprio il novembre 1896.

Giuseppe Razzi, Firenze
Pisa, 10 novembre 1896
Telegramma compilato a mano; partito da
Pisa, 10.11.[...], ore
16.10; arrivato a Firenze, 10.[..].96
Timbro di arrivo: Firenze centrale 10.11.96
Originale: I-Lg, Fondo Bonturi-Razzi, ms. 3699/7
Trascrizione: dal facsimile

Angiolino [...]
Torre del Lago, 30 novembre 1896
Lettera su busta pieghevole
Ed.: parziale nel
Cat. Sotheby's, asta del 22 maggio 1987, p. 227,
n. 489
Trascrizione: dalla pubblicazione

Alfredo Caselli, Lucca
Torre del Lago, 1 dicembre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Torre del Lago 01.12.96
Timbro di arrivo: Lucca 01.12.96 [...]S
Originale: I-Rn, A.151.12, 276720
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 148
Trascrizione: dal facsimile

Luigi Illica, Milano
Torre del Lago, 6 dicembre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Genova – Pisa 06.12.96
Timbro di arrivo: Milano 07.12.96 9M
Originale: I-PCc, Fondo Illica, 84
Ed.: Carteggi 174
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Paladini, Lucca
Milano, 11 dicembre 1896
Lettera su carta intestata
«Via Solferino 27 Milano».
Ed.: Landucci 1905, p. 117
Trascrizione: dalla pubblicazione
Nota editoriale: La datazione si ricava dal contesto della pubblicazione.

Leopoldo Mugnone, Pisa
Milano, 17 dicembre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano ferrovia 17.[...].96 8S
Timbro di arrivo: Pisa 18.[...] 10M
Ed.: Cat. Lim Antiqua, n. 57, 2007, n. 143 con facsimile
Trascrizione: dal facsimile
Nota editoriale: Il mese, non leggibile nei timbri postali, è ricavato dal
contenuto della cartolina.

Alfredo Caselli, Lucca
Milano, 23 dicembre 1896
Biglietto con busta intestato
«Via Solferino 27 Milano».
Timbro di partenza: Milano ferrovia [...].12.96 3S
Timbro di arrivo: Lucca 24.12.[...]6 4M
Originale: I-Rn, A.151.12, 276723
Edd.: Giazotto 1992, p. 277;
Quaderni 6, 1998, n. 149
Trascrizione: dal facsimile

Alfredo Caselli e Guido Vandini, Lucca
Milano, 25 dicembre 1896
Cartolina postale
Timbro di partenza: Milano-Firenze 25.12.96
Originale: I-Rn, A.152.5, 276798
Ed.: Quaderni 6, 1998, n. 150
Trascrizione: dal facsimile

Carlo Angeloni, Lucca
Milano, 28 dicembre 1896
Lettera con busta su carta intestata
«Via Solferino 27 Milano».
Timbro di partenza: Milano ferrovia 28.12.[...] 10S
Timbro di arrivo: 29.[...] 10M
Originale: I-Lg, ms. 3542/I, 3
Ed.: Landucci 1905, p. 117
Trascrizione: dall'originale

Carlo Angeloni, Lucca
Milano, 30 o 31 dicembre 1896
Biglietto da visita intestato con timbro
«Giacomo Puccini».
Timbro di partenza: Milano stazione [...] 2S
Originale: I-Lg, ms. 3542/I, 2
Trascrizione: dall'originale
Nota editoriale: Il biglietto va collocato dopo 1896.12.28.a e prima del 2 gennaio 1897,
probabilmente il 30 o 31
dicembre.